Parco Storico e Archeologico di Conza - Conza della Campania, Provincia di Avellino

Indirizzo: Via Belvedere Belgio, 1, 83040 Conza della Campania AV, Italia.
Telefono: 3493583469.
Sito web: facebook.com
Specialità: Museo archeologico.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 147 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.

📌 Posizione di Parco Storico e Archeologico di Conza

Parco Storico e Archeologico di Conza: Un Viaggio nel Passato

Il Parco Storico e Archeologico di Conza, situato in Via Belvedere Belgio, 1, 83040 Conza della Campania AV, Italia, è un luogo unico e affascinante che offre ai visitatori l'opportunità di immergersi nella ricca storia e nella cultura del luogo. Con un telefono: 3493583469, è facile contattare il parco per ulteriori informazioni e prenotazioni.

Ecco le specialità e i dati di interesse:

  • Specialità: Museo archeologico.
  • Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.

Recensioni e media delle opinioni:

Con 147 recensioni su Google My Business, il Parco Storico e Archeologico di Conza ha ricevuto una valutazione media di 4/5. Gli ospiti hanno apprezzato l'accessibilità con guide locali tramite prenotazione o al comune o sul sito dell'associazione locale. Il parco offre un viaggio storico attraverso varie epoche, con un focus sulla tragedia avvenuta con il terremoto. È possibile accedere anche senza guide tramite un percorso da trekking posto in vicinanza del ristorante presente vicino al parco. Il percorso porta in cima alla collina e da lì si scende nel paese. In questo caso, si consiglia l'uso di indumenti adatti, scarpe e vestiario da montagna.

Il sito web del Parco Storico e Archeologico di Conza è facebook.com, dove è possibile trovare ulteriori informazioni e rimanere aggiornati sugli eventi e le attività in corso.

Recomendazione finale

Se ami la storia e desideri esplorare un paese avvolto nella magia del passato, il Parco Storico e Archeologico di Conza è un must-visit. Con le sue ricche collezioni archeologiche, percorsi panoramici e ristorante delizioso, c'è qualcosa per tutti. Non esitare a contattare il parco attraverso il loro sito web o il numero di telefono per pianificare la tua visita.

👍 Recensioni di Parco Storico e Archeologico di Conza

Parco Storico e Archeologico di Conza - Conza della Campania, Provincia di Avellino
Vincenzo B.
4/5

Il Parco storico è accessibile con guide locali tramite prenotazione o Al comune o sul sito dell'associazione locale. E' un viaggio storico tra varie epoche, focalizzato sulla tragedia avvenuta con il terremoto. Si può accedere anche senza guide tramite un percorso da trekking posto in vicinanza del ristorante presente vicino al parco. Il percorso porta in cima alla collina e da lì si scende nel paese. In questo caso consiglio l'uso di indumenti adatti, scarpe e vestiario da montagna.

Parco Storico e Archeologico di Conza - Conza della Campania, Provincia di Avellino
Paco D.
5/5

Molto suggestivo e interessante, è una fotografia che immortala gli attimi successivi a quella tragedia in cui persero la vita molte persone. Le visite possono essere prenotate dalla pagina facebook del comune di Conza della Campania e sarà tenuta da volontari gentilissimi e disponibili.

Parco Storico e Archeologico di Conza - Conza della Campania, Provincia di Avellino
Tony R.
5/5

Dalla notte infausta del 23 novembre 1980 il silenzio, che rispetta la tragica esperienza del terremoto, è calato sull'alta Irpinia, in modo particolare su Conza della Campania (AV). Laddove è stato devastato l'abitato, è sorto il Parco archeologico, che custodisce i resti dell'arcaica città osco-irpina di Compsa, tra le più antiche delle regioni circostanti. Passeggiando fra le rovine si scoprono testimonianze delle varie epoche che Conza visse, come i ruderi della cattedrale medievale e i resti dell'acropoli fortificata, che lasciano immaginare la struttura pubblica imperniata sul foro, sul tempio del culto ufficiale e sulle terme. La visita consente di immergersi nella storia remota della zona, in un contesto naturalistico che affascina per le colline verdeggianti, e gli scorci che lasciano intravvedere la diga e l'oasi WWF. Un sincero ringraziamento ai ragazzi della Pro loco, cui bisogna affidarsi per poter godere della visione dell'area archeologica.

Parco Storico e Archeologico di Conza - Conza della Campania, Provincia di Avellino
Mimmo B.
5/5

È la Pompei dell' Irpinia d'oriente.
Ha delle potenzialità enormi e deve essere inserito nei tour turistici dei siti archeologici della Campania più importanti

Parco Storico e Archeologico di Conza - Conza della Campania, Provincia di Avellino
Giancarlo C.
5/5

Interessantissima visita alla antica cittadina di Conza che rasa al suolo dal terremoto del 23 novembre 1980 e ricostruita a valle ha rilevato al di sotto del vecchio centro abitato una stratificazione millenaria dai Sanniti, ai Romani, al paese medioevale. Gentilissimi e preparati i ragazzi della Pro Loco che gestiscono le visite. Incredibile vedere ciò che resta del paese con le case ancora parzialmente in piedi ed abbandonate. Questa una città fantasma.

Parco Storico e Archeologico di Conza - Conza della Campania, Provincia di Avellino
Vincenzo D. G.
3/5

Purtroppo ho trovato l'accesso chiuso. Probabilmente è necessario organizzarsi meglio per la visita contattando la pro loco. Per il vero non c'erano riferimento di contatto in giro. La parte accessibile, prima dell'ingresso del parco, sembra manutenuta di recente. È possibile affacciarsi da più punti panoramici che guardano sia l'invaso della diga che l'abitato di Conza.

Parco Storico e Archeologico di Conza - Conza della Campania, Provincia di Avellino
Amedeo F.
4/5

Borgo quasi completamente distrutto dal sisma del 1980. Ritrovati reperti archeologici di epoca romana sotto le rovine della chiesa.
Ingresso da concordare con la pro loco. Molto disponibili e gentili i ragazzi.

Parco Storico e Archeologico di Conza - Conza della Campania, Provincia di Avellino
Raffaele V. F.
5/5

È un luogo molto suggestivo in cui si possono riscontrare, reperti archeologici di varie epoche, durante la passeggiata lunga....2000 anni. Inoltre, dal cocuzzolo si può ammirare un panorama mozzafiato con vista sul lago di Conza. Assolutamente da visitare.

Go up