Abbazia di Valvisciolo - Sermoneta, Provincia di Latina

Indirizzo: Via Abbadia, 14, 04013 Sermoneta LT, Italia.
Telefono: 077330013.

Specialità: Chiesa.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Bagno accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 352 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Abbazia di Valvisciolo

Abbazia di Valvisciolo Via Abbadia, 14, 04013 Sermoneta LT, Italia

⏰ Orario di apertura di Abbazia di Valvisciolo

  • Lunedì: 07–12:30, 15–19
  • Martedì: 07–12:30, 15–19
  • Mercoledì: 07–12:30, 15–19
  • Giovedì: 07–12:30, 15–19
  • Venerdì: 07–12:30, 15–19
  • Sabato: 07–12:30, 15–19
  • Domenica: 07–12:30, 15–19

Certamente Ecco una descrizione dettagliata dell'Abbazia di Valvisciolo, presentata in modo formale e accessibile, con l'obiettivo di fornire tutte le informazioni necessarie a chi desidera visitarla:

Abbazia di Valvisciolo: Un'Oasi di Pace e Storia

L’Abbazia di Valvisciolo rappresenta un luogo di notevole interesse storico e artistico, incastonato nel cuore del Lazio, precisamente in località Sermoneta, provincia di Latina. L'abbazia, situata in Via Abbadia, 14, 04013 Sermoneta LT, Italia, è un esempio significativo dell'architettura religiosa medievale e un punto di riferimento per chi cerca tranquillità e bellezza.

Localizzazione e Caratteristiche Architettoniche

L’abbazia si trova in una posizione strategica, immersa in un paesaggio collinare caratterizzato da una forte vocazione pastorale. La sua struttura, risalente al XII secolo, si distingue per la sua sobria eleganza. La Chiesa, che rappresenta la sua specialità principale, è un vero gioiello, con una pianta a croce latina e un'atmosfera di profonda spiritualità. Nonostante l'apparente semplicità, l'abbazia vanta elementi decorativi di notevole pregio, frutto di secoli di storia e di interventi di restauri. La sua posizione, facilmente raggiungibile, la rende una meta ideale per una gita fuori porta.

Servizi e Accessibilità

L’Abbazia di Valvisciolo pone grande attenzione all'accessibilità per tutti. Si segnala che l'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, così come il parcheggio, garantendo a persone con mobilità ridotta la possibilità di fruire appieno del sito. Sono inoltre disponibili bagni accessibili in sedia a rotelle. Questi accorgimenti dimostrano un'attenzione particolare verso l'inclusione e il rispetto della diversità.

Informazioni Utili

Telefono: 077330013
Sito Web: (Non disponibile)
Specialità: Chiesa

L'Abbazia di Valvisciolo è un luogo che invita alla riflessione e alla contemplazione. La sua atmosfera tranquilla e la sua storia millenaria la rendono un'esperienza significativa per chiunque la visiti. La sua importanza, data la sua posizione e la sua bellezza, è riconosciuta da un elevato numero di visitatori, come dimostra la presenza di 352 recensioni su Google My Business, con una media di valutazione di 4.6/5. Questo dato, unito alla sua accessibilità, ne sottolinea ulteriormente il valore come luogo di incontro e di scoperta. La sua frequentazione da parte di associazioni come gli scout testimonia il suo ruolo di luogo aperto e accogliente.

Suggerimenti per la Visita

Considerate un’esplorazione sia interna che esterna per apprezzare appieno la sua bellezza.
Approfittate della possibilità di passeggiare nei dintorni, per godervi il paesaggio e l'aria fresca.
Se possibile, visitate l'abbazia in un momento di tranquillità, per favorire la riflessione e la connessione con lo spazio.

Speriamo che queste informazioni siano utili per pianificare la vostra visita

👍 Recensioni di Abbazia di Valvisciolo

Abbazia di Valvisciolo - Sermoneta, Provincia di Latina
gabriele P.
5/5

Mentre andavamo a Bassiano siamo capitati vicino a questa abbazia e visto che mi era sfuggita nel programma ci siamo fermati. È un luogo di una pace da provare, si può fare un giro interno ed anche dall'esterno è visibile la sobrietà di un posto frequentato anche dagli scout.

Abbazia di Valvisciolo - Sermoneta, Provincia di Latina
ema C.
4/5

Antica abbazia ai piedi dei monti Lepini nella provincia di Latina, immersa nel verde ma raggiungibile in modo semplice da Latina. Un oasi di tranquillità, accessibile gratuitamente per visitare la chiesa del 1200 e il relativo chiostro adiacente. Parcheggio ampio e gratuito e panorama mozzafiato, il giardino esterno è semplice ma curato .

Abbazia di Valvisciolo - Sermoneta, Provincia di Latina
Emmanuel C.
5/5

L'Abbazia di Valdisciolo è un antico monastero situato in provincia di Viterbo, nel Lazio, Italia. Fondato nel IX secolo, l'abbazia è dedicata a San Pietro e San Paolo. La struttura ha subito numerose trasformazioni nel corso dei secoli, con aggiustamenti e restauri che hanno modificato il suo aspetto originario. L'architettura dell'abbazia include elementi romanici e gotici, con una facciata semplice ma imponente, e un chiostro che riflette l'eleganza monastica. Il luogo è immerso nella campagna laziale, circondato da un paesaggio tranquillo che contribuisce a conferire all'abbazia un'atmosfera di serenità e riflessione. Oggi l'abbazia è spesso visitata per il suo valore storico e architettonico, nonché per il contesto naturalistico che la circonda.

Abbazia di Valvisciolo - Sermoneta, Provincia di Latina
Roberto B.
4/5

Abbazia del 1100 circa,imponente e austera allo stesso tempo,apprezzabili gli altari laterali per i dipinti antichi.
Purtroppo non ho trovato quella pace che speravo di trovare in un luogo del genere perché stavano allestendo per un matrimonio,peccato.
Il chiostro è il luogo più bello che ho potuto visitare.
Nel museo c'è un'opera del Pomarancio "la Reposizione di Nostro Signore" che merita.
Il presepe con i luoghi del mondo merita anch'esso la visita.
Ampio parcheggio gratuito

Abbazia di Valvisciolo - Sermoneta, Provincia di Latina
Gabriele P.
5/5

L'abbazia é un vero e proprio gioiello. Entrando attraverso un viale alberato sembra di tornare indietro nel tempo. La chiesa a tre navate è molto austera tipica dell'ordine cistercense. Sulla destra della chiesa si trova il chiostro dell'abbazia con tante colonne in differenti stili a delimitare il perimetro e un pozzo al centro. Davanti alla chiesa, la cui facciata è ornata da uno splendido rosone, c'è un piazzale ampio di recente ristrutturazione da cui si può ammirare una vista mozzafiato sulla pianura pontina.

Abbazia di Valvisciolo - Sermoneta, Provincia di Latina
Massimo C.
5/5

L'abbazia è ubicata a 116 m s.l.m. su un contrafforte che si affaccia su una piccola valle, per tradizione medievale, detta "dell'usignolo". Il nome del complesso monastico sembrerebbe derivare dalla suddetta valle.

Abbazia di Valvisciolo - Sermoneta, Provincia di Latina
Giuseppe G.
5/5

L'abbazia di Valvisciolo si trova in provincia di Latina, fra Sermoneta, l'oasi di Ninfa e Latina Scalo.
L'abbazia è ubicata a 116 m s.l.m. su un contrafforte che si affaccia su una piccola valle, per tradizione medievale, detta "dell'usignolo". Il nome del complesso monastico sembrerebbe derivare dalla suddetta valle.

Edificata in rigoroso stile romanico-gotico-cistercense è uno dei massimi capolavori del genere della provincia dopo l'abbazia di Fossanova. La tradizione vuole che questa abbazia sia stata fondata nel VIII secolo da monaci greci e sia stata occupata e restaurata dai templari nel XIII secolo. Quando nel XIV secolo questo ordine venne disciolto subentrarono i cistercensi.

A questa abbazia è legata una leggenda medioevale, dove si narra che nel 1314, quando venne posto al rogo l'ultimo gran maestro templare, Jacques de Molay gli architravi delle chiese si spezzarono. Ancora oggi, osservando attentamente l'architrave del portale principale dell'abbazia, si riesce a intravedere una crepa. Gli indizi della presenza templare sono costituiti da alcune caratteristiche croci: nel primo gradone del pavimento della chiesa, nel soffitto del chiostro e quella più famosa di tutte scolpita nella parte sinistra dell'occhio centrale del rosone[1], venuta alla luce nei restauri di inizio secolo. In tempi recenti, sul lato occidentale del chiostro, abbattendo un muro posticcio, sono venute alla luce, graffite sull'intonaco originale, le cinque famose parole del magico palindromo: SATOR AREPO TENET OPERA ROTAS, con la variante, sinora un unicum, che le venticinque lettere sono disposte in cinque anelli circolari concentrici, ognuno dei quali diviso in cinque settori, in modo da formare una figura simile ad un bersaglio.

Nel 1411 l'abbazia fu ceduta in commenda a Paolo Caetani. Nel 1523 fu declassata da papa Clemente VII a priorato semplice. Nel 1529 fu ridotta a priorato secolare. Tra il 1600 e il 1605 fu abitata dai cistercensi della congregazione dei foglianti fino al 1619. Tra il 1619 e il 1635 l'abbazia fu abitata dai minimi di San Francesco di Paola. Tornarono nuovamente i foglianti che l'abitarono fino alla soppressione degli ordini religiosi voluta da Napoleone Bonaparte. Papa Pio IX fece due importanti visite all'abbazia nel 1863 e nel 1865. Fu per volere di Pio IX che l'abbazia divenne priorato conventuale dipendente dalla congregazione di Casamari. Il 5 luglio 1888 il priore d. Bartolomeo M. Daini riscattò il complesso monastico messo all'asta dal comune di Sermoneta con la somma di 10.150 £. Ora l'abbazia continua ad essere abitata dai monaci cistercensi della congregazione di Casamari. Nel marzo 2014 è festeggiato a Sermoneta e a Valvisciolo il 150º anniversario del ritorno dei monaci voluto da papa Pio IX.

#AbbaziaDiValvisciolo🇮🇹 #Lazio🇮🇹 #ITALY🇮🇹 #ITALIA🇮🇹 #AbbaziaDiValvisciolo #Sermoneta #Lazio #ITALY #ITALIA #JOELSEINLAZIO #joelsepelinlazio #joelesepelinlazio #guarinogiuseppeinlazio #giuseppeguarinoinlazio #GiuseppeGuarinoAllAbbaziaDiValvisciolo #JoelSeAllAbbaziaDiValvisciolo #JoeleSepelAllAbbaziaDiValvisciolo #JoelSeInItaly #JoeleSepelInItaly #GuarinoGiuseppeInItalia #GiuseppeGuarinoInItaly #GiuseppeGuarinoInItalia #JOELSE #gg #js #cn #JOELSEPEL #JOELESEPEL #GUARINOGIUSEPPE #GIUSEPPEGUARINO #CrumbleNot @joelsepel @joelesepelofficial

Abbazia di Valvisciolo - Sermoneta, Provincia di Latina
Renato D.
5/5

Miti e leggende. In una abbazia cistercense, sede di frati (oggi) … e una volta di Templari …

Go up