Basilica di San Francesco - Ferrara, Provincia di Ferrara

Indirizzo: Piazza S. Francesco, 44121 Ferrara FE, Italia.
Telefono: 0532209646.
Sito web: ferraraterraeacqua.it
Specialità: Basilica, Chiesa cattolica, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 498 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Basilica di San Francesco

Basilica di San Francesco Piazza S. Francesco, 44121 Ferrara FE, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica di San Francesco

  • Lunedì: 07:30–12, 15:30–19
  • Martedì: 07:30–12, 15:30–19
  • Mercoledì: 07:30–12, 15:30–19
  • Giovedì: 07:30–12, 15:30–19
  • Venerdì: 07:30–12, 15:30–19
  • Sabato: 07:30–12, 15:30–19
  • Domenica: 07:30–12, 15:30–20

Informazioni Generali sulla Basilica di San Francesco

La Basilica di San Francesco, situata nella piazza che porta il nome di San Francesco a Ferrara, è uno dei luoghi sacri più rinomati e visitati in Italia. Con il suo indirizzo Piazza S. Francesco, 44121 Ferrara FE, Italia, questa basilica cattolica non solo offre una splendida esperienza architettonica ma è anche un importante attrazione turistica. Per chi cerca informazioni aggiuntive o ha intenzione di visitare, il telefono 0532209646 è disponibile per rispondere alle tue domande.

Dettagli Importanti

- Specialità: Questo luogo è noto principalmente come una Basilica e una Chiesa cattolica, ma anche come un punto di interesse culturale e turistico.
- Altri Dati di Interesse: È importante notare che l'ingresso è accessibile a sedia a rotelle e che ci è disponibile un parcheggio accessibile nello stesso luogo.
- Opinioni: Con 498 recensioni su Google My Business, la Basilica di San Francesco ha ricevuto una media di 4.5/5, indicando un alto livello di soddisfazione tra i visitatori. Le opinioni comunemente elogiano la bellezza architettonica e l'atmosfera speciale del luogo, specialmente il sagrato antistante che spesso riceve visitatori che lo utilizzano per i loro cani o come percorso privato.

Caratteristiche e Attrazioni

La Basilica di San Francesco è famosa per la sua architettura gotica e il suo croceggio, che è un elemento raro e prezioso in Italia. All'interno, la decorazione raffinata e le opere d'arte sono verdi punti di interesse per gli amanti dell'arte religiosa. Il sagrato antistante è un altro tratto distintivo, offrendo un'esperienza di rilassamento e riflessione.

Per chi proviene da lontano o cerca informazioni dettagliate, la pagina web ferraraterraeacqua.it fornisce una guida completa con informazioni su orari di apertura, eventi speciali e come raggiungere il luogo. È specialmente utile per chi desidera planificare una visita completa, inclusi dettagli su facilità di accesso come il parcheggio accessibile.

Recomendazione Finale

Si consiglia fortemente di contattare direttamente la Basilica di San Francesco tramite il loro sito web o telefonando al numero disponibile per ottenere ulteriori informazioni sui tempi di apertura, eventi speciali e eventuali ricordi per la visita. La combinazione di sua storia ricca, architettura maestosa e l'atmosfera unica del suo sagrato antistante ne fa una esperienza inestimabile per chi visita Ferrara. Non perdere l'opportunità di contemplare questa meraviglia del segno religioso e culturale, che merita di essere ammirata. Visita la loro pagina web per iniziare la tua esperienza prima della tua visita.

👍 Recensioni di Basilica di San Francesco

Basilica di San Francesco - Ferrara, Provincia di Ferrara
Francesco B.
3/5

La chiesa è una delle più belle e importanti di Ferrara, il sagrato antistante invece è uno spazio dall’utilizzo abbastanza indefinito, di solito c’è qualcuno che porta a spasso il cane o qualcuno che semplicemente lo utilizza come scorciatoia.
Mi ha fatto piacere vedere che stavano sistemando lo spazio per il presepe vivente.

Basilica di San Francesco - Ferrara, Provincia di Ferrara
Roberto B.
4/5

L'inizio della costruzione risale al 1494 su un edificio preesistente; ha una facciata importante in stile Rinascimentale con i mattoni a vista e tre ingressi; vista dall'esterno non sembra ma invece è molto grande, ha tre Navate separate da belle Colonne con arcate superiori e decorazioni sopra di esse; ci sono ben sedici Cappelle ed in alcune di essere Opere che risalgono al 1600 (Quadri, Sculture, Statue); in alcune Cappelle si trovano resti di antichi Affreschi; mi hanno colpito in particolare l'Altare principale con tutta la zona dove si trova con il Coro e due enormi Dipinti ai lati, alcuni Monumenti funerari tutti della Famiglia d'Este o con essi imparentati, il Quadro della Madonna del Pilastro (anche se quella presente in questa Chiesa è una copia), un paio di Altari secondari e la Statua in terracotta dipinta del Cristo in Colonna in compagnia dei suoi flagellatori (1450-1460); orribili, ancorché motivate dal distanziamento sociale e poi lasciate lì, le sedie di plastica per i fedeli al posto dei banchi di legno.

Basilica di San Francesco - Ferrara, Provincia di Ferrara
Luca M.
4/5

La Basilica fu eretta nel 1494 su un edificio preesistente, dei francescani e che era stato utilizzato sino all'inizio del XV secolo come mausoleo della casata degli Este, prima che Niccolò III d'Este decidesse la costruzione della chiesa di Santa Maria degli Angeli.

Il progetto è tra le migliori realizzazioni di Biagio Rossetti. La facciata e il corpo basilicale presentano linee tipicamente rinascimentali, con le volute, ispirate a Leon Battista Alberti, e le lesene in marmo che spiccano sul cotto delle pareti.

L'interno a tre navate ha una pianta a croce latina e otto cappelle per lato. Nella prima cappella di sinistra è notevole l'affresco della Cattura di Cristo del Garofalo (1524). Nella stessa cappella l'altare ha un'ancona scolpita con Cristo nel Gestemani, con i ritratti dei donatori ad affresco.

Nel transetto sinistro si conserva un prezioso sarcofago romano di fattura ravennate risalente al V secolo ed in quello destro il mausoleo per Ghiron Francesco Villa.

Il trittico dietro l'altare maggiore raffigura la Resurrezione, Ascensione e Deposizione di Domenico Mona (1580-1583).

Nella chiesa trovarono sepoltura diversi membri della casata estense:[2][3]

Obizzo II d'Este (1247-1293), signore di Ferrara[4]
Alisa d'Este (?-1329), figlia di Aldobrandino II d'Este.
Beatrice d'Este (1268-1334), figlia di Obizzo II d'Este e moglie di Galeazzo I Visconti[5]
Parisina Malatesta (1404-1425), seconda moglie di Niccolò III d'Este[6]
Niccolò d'Este (1438-1476), figlio di Leonello d'Este

Basilica di San Francesco - Ferrara, Provincia di Ferrara
Gigi
2/5

Ho chiamato 5 volte perché una suora anziana si era persa e io non riuscivo a restare ad aiutarla. Cercava la chiesa di San Francesco ma nonostante le mie chiamate nessuno ha risposto. Non so come stia la signora, vorrei avere notizie. Comunque resta una vergogna.

Basilica di San Francesco - Ferrara, Provincia di Ferrara
Xmen55 5. (.
5/5

Visitata ieri per il presepe vivente, è un incanto, ben tenuta e ben valorizzata.

Basilica di San Francesco - Ferrara, Provincia di Ferrara
Giuseppe C.
5/5

Una basilica grande e ricca di tesori artistici. L'attuale stile architettonico è legato anch'esso al periodo felice degli estensi, ma si capisce subito che questo luogo è stato frequentato fin dagli inizi della cristianità. I francescani ne hanno fatto un luogo che riflette tutta la loro spiritualità.

Basilica di San Francesco - Ferrara, Provincia di Ferrara
Antonio B.
5/5

Assolutamente bellissima 🇮🇹

Basilica di San Francesco - Ferrara, Provincia di Ferrara
Luciano F.
4/5

Mi ha colpito l'imponente mausoleo del marchese e generale ferrarese Ghiron Francesco Villa, in stile barocco, da vedere!

Go up