Casa del Volontariato - Frosinone, Provincia di Frosinone
Indirizzo: Via Pier Luigi Giovanni da Palestrina, 73, 03100 Frosinone FR, Italia.
Telefono: 0775260390.
Sito web: volontariato.lazio.it
Specialità: Organizzazione di volontariato.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 18 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.
📌 Posizione di Casa del Volontariato
⏰ Orario di apertura di Casa del Volontariato
- Lunedì: 09–18
- Martedì: 09–18
- Mercoledì: 09–18
- Giovedì: 09–18
- Venerdì: 09–18
- Sabato: Chiuso
- Domenica: Chiuso
Certamente Ecco una presentazione dettagliata della "Casa del Volontariato", pensata per fornire informazioni complete e un invito all'azione:
Presentazione della Casa del Volontariato: Un Centro di Supporto e Organizzazione
La "Casa del Volontariato" è un’istituzione dedicata a supportare e promuovere il volontariato nel Lazio e non solo. Si configura come un punto di riferimento per chi desidera impegnarsi in attività di solidarietà, sia come singoli individui che come associazioni. L'ente svolge un ruolo cruciale nell'organizzazione del volontariato, facilitando la connessione tra domanda e offerta di servizi sociali e umanitari. La sua missione è quella di creare un ambiente inclusivo e accogliente dove le persone possano trovare ispirazione, risorse e il supporto necessario per realizzare il proprio impegno civico.
Posizione e Contatti
L'indirizzo fisico della Casa del Volontariato è:
Indirizzo: Via Pier Luigi Giovanni da Palestrina, 73, 03100 Frosinone FR, Italia.
È facilmente raggiungibile e dotato di tutti i servizi per garantire comfort e accessibilità. Per qualsiasi informazione o richiesta di contatto, è possibile utilizzare il numero di telefono:
Telefono: 0775260390.
Inoltre, per una panoramica completa delle attività e dei servizi offerti, si consiglia di visitare il sito web:
Sito web: volontariato.lazio.it.
Caratteristiche e Accessibilità
La Casa del Volontariato si distingue per diversi aspetti:
Specialità: Organizzazione di volontariato, con un focus sulla creazione e il supporto di associazioni.
Accessibilità: L'edificio è dotato di un ingresso e un parcheggio accessibili in sedia a rotelle, garantendo un'esperienza inclusiva per tutti. Questa attenzione all'accessibilità è un segno distintivo che riflette l'impegno dell'ente verso l'inclusione sociale.
Ambiente: Descritto come accogliente e stimolante, un luogo dove le persone si sentono motivate a contribuire positivamente alla comunità.
Opinioni e Feedback
L’azienda gode di un'ottima reputazione, come dimostrano le numerose recensioni positive su Google My Business, con una media di 4.8/5. Le valutazioni evidenziano la gentilezza del personale, la competenza e la capacità di creare un ambiente favorevole alla nascita e allo sviluppo di iniziative di volontariato. Si percepisce un'atmosfera di fiducia e professionalità che rende la Casa del Volontariato un punto di riferimento prezioso per chiunque voglia intraprendere un percorso di volontariato.
Ulteriori Informazioni Utili
Recensioni: La presenza di 18 recensioni su Google My Business testimonia la soddisfazione dei volontari e degli utenti.
Servizi offerti: Oltre all'organizzazione di volontariato, l'ente fornisce consulenza, formazione e supporto amministrativo alle associazioni.
Rete di contatti: La Casa del Volontariato è in stretto contatto con diverse organizzazioni e istituzioni del territorio, ampliando le opportunità di collaborazione e di impatto sociale.
Conclusione e Invito all'Azione
La Casa del Volontariato rappresenta un'opportunità unica per chi desidera fare la differenza nella propria comunità. Grazie alla sua competenza, alla sua accessibilità e alla sua accoglienza, l'ente si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per tutti coloro che aspirano a un impegno attivo e significativo nel mondo del volontariato. Per scoprire le opportunità disponibili e per iniziare il proprio percorso di solidarietà, si raccomanda vivamente di visitare il sito web: volontariato.lazio.it e di contattare direttamente l'ente per ricevere informazioni personalizzate.