Casa Museo "Joe Petrosino" - Padula, Provincia di Salerno

Indirizzo: Largo Giuseppe Petrosino, 6, 84034 Padula SA, Italia.
Telefono: 09751966359.
Sito web: padula.eu
Specialità: Museo.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto alle famiglie, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 226 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Casa Museo "Joe Petrosino"

Casa Museo

⏰ Orario di apertura di Casa Museo "Joe Petrosino"

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: 10–13, 15–18
  • Giovedì: 10–13, 15–18
  • Venerdì: 10–13, 15–18
  • Sabato: 10–18
  • Domenica: 10–18

Casa Museo "Joe Petrosino"

Indirizzo: Largo Giuseppe Petrosino, 6, 84034 Padula SA, Italia.

Telefono: 09751966359.

Sito web: padula.eu.

Il "Casa Museo Joe Petrosino" è un'esclusiva dimora storica situata nel cuore della splendida città di Padula, in provincia di Salerno. Questo antico edificio è dedicato all'omonimo detective italiano che emigrò negli Stati Uniti d'America all'inizio del 900 e divenne una leggenda nel contesto criminale di New York.

Specialità:

  • Museo

Altri dati di interesse:

  • Ingresso accessibile in sedia a rotelle
  • Parcheggio accessibile in sedia a rotelle
  • Toilette
  • Ristorante
  • Adatto alle famiglie
  • Adatto ai bambini

Opinioni:

Questa azienda ha 226 recensioni su Google My Business.

Media delle opinioni:

4.7/5.

Il museo offre una passeggiata nel tempo attraverso le stanze della casa di Joe Petrosino, che custodiscono oggetti d'epoca e ricordi personali del detective. La passione e il sapere della guida e custode rendono il percorso avvincente e informativo, permettendo ai visitatori di ripercorrere la vita di questo illustre personaggio italiano che ha lasciato un segno indelebile nella storia americana.

Il biglietto unico per la visita della Certosa di Padula e della Casa Museo Joe Petrosino offre una piacevole sinergia tra due attrazioni di grande interesse storico e culturale. Il museo è accessibile a persone con disabilità, con parcheggio e toilette adeguati.

Il ristorante interno offre una piacevole pausa per godersi un pasto dopo la visita, rendendo l'esperienza ancora più completa. La struttura è adatta sia alle famiglie che ai bambini, offrendo un'occasione unica per imparare e divertirsi.

Recomendazione finale:

Se cercate un'esperienza unica e informativa, non perdete l'opportunità di visitare la Casa Museo "Joe Petrosino" a Padula. Contattateli tramite il loro sito web padula.eu per maggiori informazioni e prenotazioni.

👍 Recensioni di Casa Museo "Joe Petrosino"

Casa Museo
Gennaro M.
5/5

Dopo aver dedicata la mattina alla visita della stupenda certosa di Padula, col biglietto unico di 10€ ho avuto modo di poter visitare la casa di Joe Petrosino. La guida e custode della casa è riuscita con la sua passione a farci ripercorre la vita dell illustrissimo detective italo- americano la cui famiglia emigrò a New York a fine 800 dopo l'unità d'Italia. È possibile fare un salto nel tempo attraversando le piccole stanze della casa che custodiscono gli oggetti dell'epoca. Merita davvero di essere visitata, da non perdere.

Casa Museo
Michele C.
5/5

La Casa Museo Joe Petrosino a Padula è un luogo affascinante e ricco di storia, dedicato alla memoria di uno degli investigatori italo-americani più celebri del XX secolo, Joe Petrosino. Situata nella cittadina di Padula, in provincia di Salerno, la casa museo è ospitata nell’abitazione natale di Petrosino e offre ai visitatori uno spaccato della sua vita e della sua carriera.

Appena varcata la soglia del museo, si percepisce immediatamente l’atmosfera suggestiva che rievoca le origini semplici di Petrosino, emigrato negli Stati Uniti da bambino e divenuto poi un eroe nella lotta contro la mafia. Il percorso espositivo è ben organizzato e arricchito da numerosi documenti originali, fotografie d’epoca, articoli di giornale, e oggetti personali che raccontano le tappe più significative della sua vita. Molto interessante è anche la parte dedicata alla sua carriera nella polizia di New York, dove si distinse come pioniere nella lotta al crimine organizzato.

Uno degli aspetti più toccanti del museo è la sezione che racconta la tragica fine di Petrosino, assassinato dalla mafia durante una missione segreta in Sicilia nel 1909. Questa parte della mostra è realizzata in modo da coinvolgere emotivamente il visitatore, facendo riflettere sul coraggio e sul senso di giustizia che animavano l’uomo.

Il museo non è solo una celebrazione della figura di Petrosino, ma anche un monito contro l’illegalità e la criminalità organizzata, un tema che rimane di forte attualità. Inoltre, la cura e la passione con cui il museo è stato allestito dai cittadini di Padula rendono l’esperienza ancora più autentica e coinvolgente.

In conclusione, la Casa Museo Joe Petrosino è una visita imperdibile per chiunque si interessi di storia, giustizia e lotta alla criminalità, e rappresenta un omaggio emozionante alla vita di un uomo che ha sacrificato tutto per proteggere la comunità.

Casa Museo
Diletta P.
5/5

Una pagina di storia per un mondo migliore. Una visita interessante ed emozionante. Consiglio a tutti, soprattutto ai più giovani, una visita a questo museo. L'accoglienza del sig. Nino, pronipote di Joe Petrosino è disarmante; tenero e commovente. Sono felice di averlo incontrato

Casa Museo
Vincenzo P.
5/5

Abbiamo scoperto alla Certosa che era possibile acquistare un biglietto combinato con ingresso alla casa museo. Non sapevamo, infatti, che Joe Petrosino fosse nato a Padula. Il pronipote Nino ci ha accompagnato nella visita, raccontandoci con passione, presenza e teatralità la vita del parente poliziotto che, prima di essere assassinato a Palermo nel 1909, é stato ideatore di tecniche investivative innovative ed ancora attuali. Alla fine della visita indimenticabile vi é la possibilità di acquistare il suo libro, che ci ha dedicato ed autografato. Grazie per la lectio magistralis tenuta come se fossimo in un'aula universitaria.

Casa Museo
Francesco D.
5/5

Vale assolutamente la visita. Se poi troverete il suo pronipote a narrare la storia, il tutto diventerà un esperienza che vi arricchirà e che non dimenticherete

Casa Museo
Romy
5/5

Bellissima casa museo dedicata ad un eroe italiano e primo martire di Mafia. Interessante spiegazione e testimonianza storica data dal pronipote. Consigliata.

Casa Museo
Eva P.
5/5

La visita alla casa museo di Joe Petrosino a Padula è stata un'esperienza davvero emozionante. È stato un tuffo nella storia della vita di un personaggio italiano, celebre purtroppo come spesso succede, più all'estero che in Italia. Consiglio a tutti quelli che passano in questo lembo di Cilento a non limitarsi alla visita della splendida certosa, ma di salire nel caratteristico borgo di Padula per visitare la casa natale di questo straordinario personaggio, orgoglio italiano. Se poi all'interno della casa avrete la fortuna di incontrare anche il pronipote di Joe Petrosino, allora la vostra visita sarà un'esperienza che porterete nel cuore per sempre.

Casa Museo
Giuseppe P.
5/5

Avevo letto la storia di Joe Petrosino dopo che annunciavano il film con Leonardo ( sicuramente gonfiato per creare un film di successo), però aver ascoltato la storia direttamente nella casa di Joe e da suo pronipote Nino non ha valore credo ...

Go up