Cattedrale di San Pietro Apostolo - Faenza, Provincia di Ravenna

Indirizzo: Piazza della Libertà, 48018 Faenza RA, Italia.
Telefono: 0546664510.
Sito web: diocesifaenza.it
Specialità: Cattedrale, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 806 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Cattedrale di San Pietro Apostolo

Cattedrale di San Pietro Apostolo Piazza della Libertà, 48018 Faenza RA, Italia

⏰ Orario di apertura di Cattedrale di San Pietro Apostolo

  • Lunedì: 07–12, 16–18:30
  • Martedì: 07–12, 16–18:30
  • Mercoledì: 07–12, 16–18:30
  • Giovedì: 07–12, 16–18:30
  • Venerdì: 07–12, 16–18:30
  • Sabato: 07–12, 16–18:30
  • Domenica: 07–12, 16–18:30

Cattedrale di San Pietro Apostolo: Una Visita Indimenticabile

Ubicación: Situado en la hermosa Piazza della Libertà en Faenza, la Cattedrale di San Pietro Apostolo es un monumento arquitectónico y cultural que merece ser visitado. Con una dirección clara y fácil de localizar, el lugar se ha convertido en una atracción turística importante en la zona.

Características y Especialidades

  • Catedral: La Cattedrale di San Pietro Apostolo es conocida por su belleza arquitectónica y los numerosos artefactos y obras de arte que alberga. Con 13 capillas y otras obras de arte esparcidas por su interior, la catedral ofrece una rica experiencia cultural y artística.
  • Accesibilidad: El edificio es accesible para personas en silla de ruedas, lo que permite la visita a todos, independientemente de sus capacidades físicas.
  • Parking: También cuenta con un aparcamiento accesible para silla de ruedas, lo que facilita la visita a aquellos que pueden tener dificultades para desplazarse.

Opiniones y Puntuación Media

Con una puntuación media de 4.4/5 en Google My Business, la Cattedrale di San Pietro Apostolo ha sido elogiada por sus visitantes por su belleza arquitectónica, la riqueza de su arte y su significado histórico. Los visitantes destacan especialmente la majestuosidad de la catedral y su interior, comparándola con la famosa Basílica de San Petronio de Bolonia.

Uno de los visitantes comentó: "La basilica cattedrale della città rappresenta un interessante monumento di arte e cultura. All'interno sono visibili 13 cappelle e altre opere d'arte liberamente". Otro visitante añadió: "Siamo stati una domenica in tarda mattinata di fine dicembre. La cattedrale è maestosa. Soprattutto si nota all'interno".

Información Adicional

Para aquellos interesados en visitar la Cattedrale di San Pietro Apostolo, se recomienda consultar su sitio web oficial diocesifaenza.it para obtener más información sobre las visitas, horarios y eventos especiales. Con un teléfono de contacto 0546664510, es fácil ponerse en contacto con la catedral para solventar cualquier duda o consulta.

Recomendación Final

La Cattedrale di San Pietro Apostolo es una experiencia única que no debe perderse. Con su belleza arquitectónica, riqueza artística y accesibilidad, es un destino perfecto para todos. Para garantizar una visita inolvidable, se recomienda contactar con la catedral a través de su página web oficial o llamando al número de teléfono proporcionado.

👍 Recensioni di Cattedrale di San Pietro Apostolo

Cattedrale di San Pietro Apostolo - Faenza, Provincia di Ravenna
michele U.
5/5

La basilica cattedrale della città rappresenta un interessante monumento di arte e cultura. All'interno sono visibili 13 cappelle e altre opere d'arte liberamente

Cattedrale di San Pietro Apostolo - Faenza, Provincia di Ravenna
Giambattista S.
5/5

Siamo stati una domenica in tarda mattinata di fine dicembre. La cattedrale è maestosa. Soprattutto si nota all'interno.

Cattedrale di San Pietro Apostolo - Faenza, Provincia di Ravenna
Maurizio L.
5/5

Splendida cattedrale gotica che riprende in parte San Petronio a Bologna

Cattedrale di San Pietro Apostolo - Faenza, Provincia di Ravenna
M. R.
3/5

Cattedrale dall'aspetto maestoso collocata in una bellissima piazza. L'esterno é in mattoni perché incompiuto. All'interno tre navate. Quelle laterali presentano diverse cappelle adorate di affreschi, quadri, marmi e tombe
Quella centrale è spoglia e questa è la sensazione che emana almeno paragonata ad altri esempi nel territorio. L'architettura è comunque notevole.

Cattedrale di San Pietro Apostolo - Faenza, Provincia di Ravenna
sandro S.
4/5

Molto grande, a tre navate, le laterali ricche di tombe, quadri, altari, la centrale invece poco adornata. Posto in alto rispetto alla piazza di diversi gradini.

Cattedrale di San Pietro Apostolo - Faenza, Provincia di Ravenna
Roberto B.
4/5

Si trova in piazza della Libertà/Piazza del Popolo (sono adiacenti) ed è intitolato a san Pietro Apostolo, ha una Facciata piuttosto austera e si accede all'interno tramite una breve scalinata, ha un ingresso centrale e due laterali; all'interno ci sono tre Navate e sia il Soffitto che le Colonne sono completamente bianchi e spogli di qualsiasi affresco/disegno, mentre stupisce che le tante Cappelle laterali (con Altare) abbiano dei Soffitti/Cupole molto riccamente decorati; all'interno si trova un bell'Organo così come un bel Pulpito, molto bello anche l'Altare con il Coro e con l'Organo con le Canne su entrambi i lati; come detto tante sono le Cappelle e tutte belle e ricche di Quadri, Affreschi, Marmi e bei Soffitti; tanti Santi e Vescovi ed altri personaggi sono sepolti in questa Cattedrale e lo si nota soprattutto dalle tante targhe commemorative e dai monumenti funerari presenti ovunque; c'è una cripta che non era accessibile durante la mia visita. Molto bella.

Cattedrale di San Pietro Apostolo - Faenza, Provincia di Ravenna
Luciano B.
5/5

La cattedrale di San Pietro apostolo è il principale luogo di culto cattolico della città di Faenza, in Emilia-Romagna, chiesa madre della diocesi di Faenza-Modigliana. Espressione dell'architettura rinascimentale in Romagna, è d'influenza toscana. La sua costruzione, su progetto di Giuliano da Maiano, fu iniziata nel 1474, e non si concluse prima del 1515, rimanendo tuttavia incompiuta la facciata; la consacrazione al culto di San Pietro apostolo avvenne nel 1581.
Nell'ottobre del 1948 papa Pio XII elevò la cattedrale alla dignità di basilica minore. L'esterno della cattedrale è caratterizzato dalla facciata, preceduta da un'ampia scalinata e rimane con la tessitura con mattoni sporgenti della muratura a vista. Nella parte inferiore della facciata, in corrispondenza delle tre navate interne, si aprono i tre portali con archi a tutto sesto. La facciata termina con un semplice frontone triangolare sormontato da una croce in ferro battuto.
Sopra il braccio destro del transetto, vi è il campanile. Questo è della tipologia a vela ed ospita tre campane.
L'interno della cattedrale presenta una pianta a croce latina con tre navate separate da archi a tutto sesto poggianti su pilastri ionici alternati a colonne composite; le navate sono affiancate da otto cappelle per lato. La profonda abside termina con un catino dalla forma di una conchiglia ed è illuminata da cinque alte monofore. Alle spalle dell'altare maggiore, in marmi policromi, vi è il coro ligneo, del 1513. La cattedrale custodisce opere d'arte del periodo rinascimentale, soprattutto sculture, tra cui: la cappella della Beata Vergine delle Grazie, eretta a santuario diocesano, che custodisce un affresco staccato del 1412; l'affresco raffigura Maria nell'atto di spezzare delle frecce, simbolo dei pericoli da cui lei offre protezione;
la cappella del Crocifisso ospita un Crocifisso ligneo del 1474-1480, attribuito a Giovanni Teutonico;
l'arca di San Terenzio di Imola,[ del 1462, opera di un maestro toscano;
l'arca di San Savino, compiuta nel 1468, forse scolpita a Firenze da Benedetto da Maiano];
l'arca di Sant'Emiliano, della seconda metà del Quattrocento (alcuni rilievi marmorei sono oggi al Museo Jacquemart-André di Parigi);
il dipinto di Innocenzo da Imola Beata Vergine con Gesù Bambino e i santi Giovanni Battista, Pietro e Paolo, Gioacchino ed Anna (olio su tavola, 1526).

Cattedrale di San Pietro Apostolo - Faenza, Provincia di Ravenna
Claudio G.
5/5

Visita che mi mancava, molto interessante il centro storico, a misura di ciclista.

Go up