Centro Islamico Culturale di Orsogna - Orsogna, Provincia di Chieti
Indirizzo: Via Trento e Trieste, 241, 66036 Orsogna CH, Italia.
Telefono: 3292095840.
Specialità: Moschea.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 5 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Centro Islamico Culturale di Orsogna
Introduzione al Centro Islamico Culturale di Orsogna
Il Centro Islamico Culturale di Orsogna, situato nella città di Orsogna CH, in Italia, è un'importante struttura religiosa e culturale che offre servizi e attività specifiche per la comunità musulmana locale e per chiunque sia interessato a conoscere l'Islam e la sua cultura. Con un'ampia gamma di servizi e attività, il centro si impegna a promuovere la comprensione e il rispetto tra culture diverse e a favorire l'integrazione delle comunità.
Caratteristiche e ubicazione
Il centro si trova all'Indirizzo: Via Trento e Trieste, 241, 66036 Orsogna CH, Italia, in una posizione centrale e facilmente raggiungibile. Dispone di una moschea (Specialità: Moschea) dove i fedeli possono pregare e partecipare a rituali religiosi, così come di spazi per l'educazione e la formazione culturale.
Accessibilità e servizi
L'accessibilità è un aspetto importante per il centro che offre un parcheggio accessibile per sedia rotelle, consentendo a tutti di visitare e frequentare le attività.
Recensioni e opinoni
Con una media delle opinioni di 4.6/5 su Google My Business, il Centro Islamico Culturale di Orsogna ha ricevuto lodi e apprezzamenti da parte dei suoi visitatori. Molti hanno sottolineato l'apertura e la disponibilità del personale, nonché l'ambiente sereno e rispettoso che si vive all'interno della struttura. Anche chi non appartiene alla comunità musulmana ha espresso il piacere di aver visitato il centro e di averne tratto benefici.
Un esempio di recensione positiva: "Sono cattolica. Ma, rispetto qualsiasi religione e voglio dire che le persone che frequentano questo circolo sono persone rispettose e silenziose. Quindi impariamo da loro."