Chiesa della Commenda - Faenza, Provincia di Ravenna

Indirizzo: Corso Europa, 107, 48018 Faenza RA, Italia.

Sito web: comune.faenza.ra.it
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 60 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Chiesa della Commenda

Chiesa della Commenda Corso Europa, 107, 48018 Faenza RA, Italia

Chiesa della Commenda: Una Joya Arquitectónica en Faenza

Ubicada en el Corso Europa 107 de Faenza, la Chiesa della Commenda es una hermosa iglesia románica que data del siglo XII. Esta joya arquitectónica es conocida por sus notables frescos del siglo XV y XVI, que adornan las paredes interiores y ofrecen una visión única de la historia y la cultura de la región.

Características y Especialidades

  • Chiesa cattolica: La Chiesa della Commenda es una iglesia católica que ofrece servicios religiosos regulares y eventos especiales.
  • Acceso en silla de ruedas: El ingreso a la iglesia está diseñado para ser accesible a personas con movilidad reducida, lo que demuestra el compromiso de la comunidad en hacer esta joya arquitectónica accesible a todos.
  • Parking accesible en sedia a rotelle: También se ofrece parking accesible para personas con movilidad reducida, lo que facilita la visita a esta hermosa iglesia.

Ubicación e Información de Interés

Convenientemente situada en el corazón de Faenza, la Chiesa della Commenda es fácil de encontrar y visita. La ubicación en Corso Europa la hace accesible tanto para residentes locales como para visitantes.

Opiniones y Media de Opinión

Con una media de 4.6/5 en 60 opiniones en Google My Business, es evidente que la Chiesa della Commenda es altamente valorada por aquellos que la visitan. Los visitantes elogian la belleza arquitectónica de la iglesia y los frescos del siglo XV y XVI como puntos destacados de la experiencia.

Página Web y Contacto

Para obtener más información sobre la Chiesa della Commenda, incluidos horarios de servicios, eventos y cómo llegar, visita su página web:

comune.faenza.ra.it

También te recomendamos visitar su página web para obtener actualizaciones sobre eventos venideros y cómo puedes participar en la vida religiosa y cultural de esta magnífica iglesia.

Recomendación Final

La Chiesa della Commenda es una joya histórica y arquitectónica que no debe perderse si estás en Faenza. Con su belleza única, accesibilidad y excelente reputación, es el lugar perfecto para aquellos que buscan una experiencia espiritual y cultural enriquecedora. Contacta con ellos a través de su página web para obtener más información y planificar tu visita.

👍 Recensioni di Chiesa della Commenda

Chiesa della Commenda - Faenza, Provincia di Ravenna
Maurizio L.
5/5

Splendida chiesa romanica con notevoli affreschi del XV e XVI secolo

Chiesa della Commenda - Faenza, Provincia di Ravenna
Massimo A.
5/5

La più antica chiesa dell xi secolo sopravvissuta ai massicci bombardamenti della guerra. Una vera perla. Ai trova all interno del borgo durbecco a Faenza. Si raggiunge dalla strada tra la fontana e il campanile della piazza della libertà. Proseguendo sempre dritto si attraversa un ponte e continuando per un po' sulla destra si trova prima di arrivare alla porta della città, l unica anch' essa rimasta intatta dai bombardamenti. La chiesa è una piccola perla. Accanto alla chiesa si trova un bar si entra nel bar e si può visitare gratuitamente il chiostro dell' antico borgo durbecco. C è anche una scala che porta al secondo piano. Il chiostro è carino adibito però un po' a deposito del bar. Al secondo piano si trovano le ceramiche di Faenza.

Chiesa della Commenda - Faenza, Provincia di Ravenna
Roberto B.
4/5

Risale al XII°-XV ° secolo con un bel Chiostro del secolo successivo; è dedicata a Santa Maria Maddalena; è molto piccola e ci sono poche cose da vedere all'interno se non gli affreschi, o i loro residui, che si trovano un po’ in giro nella Chiesa ma soprattutto nella parte dietro quello che un tempo doveva essere l'Altare e questo è l'Affresco meglio mantenuto. Risulta interessante.

Chiesa della Commenda - Faenza, Provincia di Ravenna
Roberto D. M.
5/5

Suggestiva e con affreschi molto belli

Chiesa della Commenda - Faenza, Provincia di Ravenna
Edoardo A.
5/5

Meravigliosa, piccolo scrigno d'arte inserito nello splendido contesto comprendente il meraviglioso chiostro (sede di Borgo Durbecco) e il grande parco intitolato al poliedrico Giuliano Berttoli; attore, scrittore, ricercatore e storico locale, nonché anima di Borgo Durbecco e della Faenza intera.

Chiesa della Commenda - Faenza, Provincia di Ravenna
Francesco Z.
4/5

La Commenda fu probabilmente fondata nella prima metà del XII secolo (il primo documento sicuro è del 1137), anche se le parti più antiche che oggi si vedono risalgono al Duecento (abside e parte del campanile) e al Trecento (portico per il ricovero dei pellegrini sul fianco sinistro).
Venne eretta assieme all'adiacente Ospizio del Santo Sepolcro, per ospitare pellegrini diretti o provenienti dalla Terra Santa; già nel XIII secolo entrò nel possesso dei Cavalieri dell'Ordine di San Giovanni di Gerusalemme (poi di Malta), che la gestirono sempre attraverso Commendatari, cioè abati cui l'edificio era affidato anche da un punto di vista economico.
Il più illuminato fra i Commendatari fu il milanese Fra Sabba da Castiglione (1480 – 1554), dotto umanista che promosse restauri e chiamò a lavorare vari artisti.
Per i primi va ricordato il rifacimento dell'attiguo chiostro, nel 1525, e per i secondi va citato il grande affresco del catino absidale, fatto realizzare da Fra Sabba nel 1533 a Girolamo da Treviso, di passaggio a Faenza.
In questa, che resta l'opera d'arte più affascinante della Commenda, compaiono – inquadrate in una prospettiva architettonica di raffinato gusto rinascimentale, con paesaggi di sfondo – tre donne (la Vergine con Bambino e San Giovannino, S.Maria Maddalena, con ai piedi l'unguento del Sepolcro, e Santa Caterina d'Alessandria con la ruota dentata simbolo del suo martirio). Ad adorarle, sulla sinistra, inginocchiato, sta lo stesso Fra Sabba in "divisa" da frate guerriero: casacca rinascimentale, elmo e spada.
L'altra opera importante è sulla parete di sinistra e consiste in un affresco monocromo, delicatissimo, con Fra Sabba ormai vecchio, presentato da San Giuseppe (patrono della buona morte) alla vergine, mentre a sinistra stanno il Battista e la Maddalena. Sotto, in pietra nera, c'è la sua lastra tombale, con commovente epigrafe latina da lui stesso composta e, ai lati, le figure allegoriche della Pietà e del Silenzio, l'opera è del forlivese Francesco Menzocchi e databile a poco prima del 1554, anno di morte di Fra Sabba. Sulle pareti ci sono anche interessanti frammenti di affreschi di scuola locale trecentesca.

Chiesa della Commenda - Faenza, Provincia di Ravenna
Elena B.
5/5

Deliziosa chiesa romanica annessa allantico convento che mantiene un chiostro suggestivo

Chiesa della Commenda - Faenza, Provincia di Ravenna
Valentino P.
4/5

Luogo caro ai faentini, trasuda di storia da ogni pietra...come altri monumenti d'altronde!
Consigliatissima una visita guidata.

Go up