Chiesa di S. Andrea - Viterbo, Provincia di Viterbo

Indirizzo: Via della Fontana, 31, 01100 Viterbo VT, Italia.
Telefono: 0761347334.

Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 58 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Chiesa di S. Andrea

Chiesa di S. Andrea: Un Luogo di Culto Storico e Accogliente

La Chiesa di S. Andrea, situata sulla piazza principale di Viterbo, Via della Fontana, 31, 01100 Viterbo VT, è una chiesa cattolica che merita una visita per chi si trova in questo bellissimo ambito italiano. È facilmente raggiungibile tramite il telefono 0761347334 e offre un ambiente di accessibilità per tutti, con posizioni per sedia a rotelle sia per il accesso che per il parcheggio.

#### Caratteristiche e Dettagli Importanti

- Indirizzo: Via della Fontana, 31, 01100 Viterbo VT, Italia
- Telefono: 0761347334
- Pagina Web: Non è specificatamente menzionata nella data fornita, ma si consiglia fare una ricerca online per ulteriori informazioni aggiornate.
- Specialità: Chiesa cattolica - un luogo di rilievo per i fan della religione e dell'architettura medievale.
- Altri Dati di Interesse: Il acceso alla chiesa è accessibile per chi utilizza una sedia a rotelle, garantendo che tutti possano godersi la bellezza del luogo.

#### Opinioni e Valutazioni

La Chiesa di S. Andrea è ben valutata dai visitatori, con un totale di 58 recensioni su Google My Business. La media delle opinioni è molto elevata, con un ottimo punteggio di 4.6/5. Questo indica che la chiesa è non solo un luogo di culto ma anche un punto di interesse per gli turisti e gli abitanti locali per la sua bellezza architettonica e l'esperienza di visitarla.

#### Consigli per chi Vuole Visitarla

Se stai pianificando una visita alla Chiesa di S. Andrea, ecco alcuni punti da tenere a mente:
- Acceso: Assicurati di arrivare in tempo per goderti la chiesa senza fretta, dato che è accessibile per chi usa una sedia a rotelle.
- Visita: Prepara un'occhiata alla architettura e all'arte all'interno e fuori la chiesa, che potrebbero essere di grande interesse.
- Valuta: Considera il parcheggio accessibile se preferisci arrivare con il tuo veicolo.
- Recensioni: Leggi le recensioni per avere un'idea più dettagliata della esperienza degli altri visitatori e pianificare la tua visita in consecuencias.

👍 Recensioni di Chiesa di S. Andrea

Chiesa di S. Andrea - Viterbo, Provincia di Viterbo
Stefano M.
5/5

La Chiesa di S. Andrea si trova a Viterbo nella Piazza Sant’Andrea.

Venne realizzata nel Medioevo e nel corso dei secoli ha subito vari restauri, la facciata si presenta in stile romanico, con un primo ordine avanzato una sorta di portico con tre archi, con un tetto spiovente, mentre la parte superiore è a forma di capanna con tetto a due spioventi e un campanile a vela.

L’interno si sviluppa a navata unica, con una forma rettangolare, la zona presbiteriale alla quale si accede salendo per una gradinata è delimitata da una balaustra in pietra e ha tre absidi semicircolari delle quali quella centrale è la più grande dove è posto un crocifisso ligneo.

Di notevole interesse è anche la cripta del XII secolo che ha subito veri rimarginamenti, ha un soffitto con volte a crociera sorretto da colonne con capitelli, molti belli i redti degli affreschi che sono ancora presenti.

Chiesa di S. Andrea - Viterbo, Provincia di Viterbo
Giancarlo D. Z.
5/5

Costruita nel XII secolo, probabilmente dopo il 1187, la Chiesa di Sant’Andrea, dedicata all’apostolo pescatore, nel quartiere di Pianoscarano, costruita nel XII secolo, probabilmente dopo il 1187,originariamente di stile romanico, venne più volte restaurata per cause varie.
Ha una cripta di origine duecentesca.Recentemente nella cripta è stata allestita una mostra con copia originale della Sacra Sindone L’ambiente è diviso da quattro corte navate scandite da pilastri a fascio lungo i muri un luogo da visitare..

Chiesa di S. Andrea - Viterbo, Provincia di Viterbo
Sergio B. (. G.
3/5

Una chiesa quasi nascosta ma interessante da visitare. Lo stile è romanico con una scala che divide il presbiterio dal pubblico come si usava nei conventi monastici.

Chiesa di S. Andrea - Viterbo, Provincia di Viterbo
Pietro U.
5/5

Una meraviglia! Ho avuto la fortuna di visitarla completamente vuota. Sembra fuori dal centro ma non lo è, si raggiunge a piedi in pochi minuti dal quartiere San Pellegrino. Davvero bellissima, sia la chiesa che la cripta. Vale assolutamente un visita

Chiesa di S. Andrea - Viterbo, Provincia di Viterbo
Giorgio M.
4/5

Piccola chiesa nel centro storico di Viterbo. È molto suggestiva, la sua particolarità è la grande scalinata che porta all'altare. Cerdo però sia un incubo per le le povere spose che devono salirla. La chiesa è piccollina e davanti ha una piazzetta. Per visitarla conviene parcheggiare fuori le mura e raggiungerla a piedi.

Chiesa di S. Andrea - Viterbo, Provincia di Viterbo
Roberto R.
5/5

Classica chiesa romanica, si fa risalire al 1187. Austera nella forma e nel materiale usato per la costruzione, il peperino, pietra locale. Doveroso visitare anche la cripta. Un piccolo simpaticissimo aneddoto. Si narra che il parroco della chiesa, durante la notte che precedeva la festa di S. Andrea, mettesse dei pesci di cioccolato nelle vicinanze dell'acquasantiera, per ricordare il lavoro svolto dal santo. Ora, quella piccola tradizione di quartiere è adottata da tutta la città. La notte del 29 novembre i bambini mettono un piatto fuori dalla finestra, per ritrovarlo la mattina, per la loro gioia, servito di un bel pesce di cioccolato.

Chiesa di S. Andrea - Viterbo, Provincia di Viterbo
Franco P.
3/5

Bella chiesetta nell'antico quartiere di Pianoscarano, duramente colpita durante l'ultima guerra e faticosamente ricostruita.
Una bella atmosfera di pace.

Chiesa di S. Andrea - Viterbo, Provincia di Viterbo
Eleonora R.
5/5

Chiesa situata all'interno delle mura della Città di Viterbo, precisamente nella zona di Piano Scarano. All'interno è molto particolare per come è strutturata (soprattutto la parte dell'altare). Sotto la Chiesa è presente una cripta, in cui a volte vengono fatte mostre (es. ha ospitato la copia certificata della sacra sindone).
Vale la pena visitare sia il quartiere che la Chiesa.

Go up