Chiesa di S. Maria Maggiore - Pianella, Provincia di Pescara
Indirizzo: Via S. Angelo, 42, 65019 Pianella PE, Italia.
Specialità: Chiesa.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 86 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.
📌 Posizione di Chiesa di S. Maria Maggiore
La Chiesa di S. Maria Maggiore, situata in Via S. Angelo, 42, 65019 Pianella PE, Italia, è un edificio religioso di notevole interesse storico e artistico. Questa chiesa, nota anche come chiesa di Sant'Angelo, rappresenta un esempio dell'architettura lombarda in Abruzzo, con preziosi affreschi datati XII/XIII secolo e un ambone di Maestro Acuto.
Caratteristiche e storia
La chiesa presenta un impianto architettonico che è il risultato di diversi rimaneggiamenti nel corso dei secoli. Gli affreschi, datati XII/XIII secolo, sono di notevole importanza artistica e testimoniano la presenza di un importante centro di produzione artistica in zona. L'ambone di Maestro Acuto, anch'esso di notevole valore artistico, è un altro elemento di interesse storico e culturale.
Ubicazione e accessibilità
La chiesa è ubicata in una posizione centrale di Pianella, facilitando la visita per chiunque si trovi nella zona. L'ingresso è accessibile anche per persone con disabilità motorie che si trovano in sedia a rotelle, garantendo un accesso pari opportunità per tutti.
Informazioni di contatto e visite
Per visitare la chiesa, è possibile contattare il custode telefonando al numero esposto sul fianco dell'edificio. Il custode è solitamente disponibile ad aprire la chiesa su richiesta, anche il giorno stesso, se presente. È consigliabile chiamare prima di recarsi sul posto per concordare gli orari di visita.
Opinioni e valutazioni
La Chiesa di S. Maria Maggiore ha ricevuto 86 recensioni su Google My Business, con una valutazione complessiva di 4.6 su 5. Gli utenti che hanno visitato la chiesa hanno apprezzato la disponibilità e la gentilezza del custode, che si preoccupa di aprire la chiesa su richiesta. È stato sottolineato l'importante valore artistico degli affreschi e dell'ambone, nonché l'interesse di visitare un esempio dell'architettura lombarda in Abruzzo.