Chiesa di Santa Barbara in Agro (1859) - Rieti, Provincia di Rieti

Indirizzo: Via Chiesa Nuova, 165, 02100 Rieti RI, Italia.
Telefono: 07461799210.
Sito web: santabarbarainagro.it
Specialità: Chiesa.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 96 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.

📌 Posizione di Chiesa di Santa Barbara in Agro (1859)

Chiesa di Santa Barbara in Agro (1859)

La Chiesa di Santa Barbara in Agro è un luogo di culto di grande importanza storica e religiosa, situato nel cuore della provincia di Rieti. Edificata nel 1859, questa chiesa conserva un'architettura che combina elementi neoclassici e barocchi, riflettendo così lo stile dell'epoca.

Ubicación e Información de Interés

La Chiesa di Santa Barbara in Agro si trova in una posizione molto tranquilla e accogliente, nel comune di Rieti, precisamente in Via Chiesa Nuova, 165. La sua facile accessibilità e le bellezze naturali circostanti la rendono un'ottima meta per chi vuole visitare la zona.

Especialidades y Altri dati di interesse

La Chiesa di Santa Barbara in Agro è un vero e proprio gioiello architettonico, che attrae visitatori da tutto il mondo. Essendo una chiesa, le sue caratteristiche principali includono l'altare, il presbiterio, e una peculiare statua di Santa Barbara. La chiesa è anche accessibile a persone con disabilità motorie, grazie all'arrivo di sedia a rotelle.

"La chiesa è piccola ma accogliente, piena di dettagli architettonici interessanti."

Opinioni e Media delle opinioni

La Chiesa di Santa Barbara in Agro ha ottenuto una valutazione media di 4.7/5 su Google My Business, grazie alle recensioni positive di chi ne ha visitato l'interno. Molti visitatori apprezzano l'atmosfera tranquilla e la bellezza architettonica della chiesa, che offre un'esperienza unica e toccante.

"Una piccola sosta grazie a un gruppo di pellegrini verso Greccio, per una messa in una delle chiese di San Francesco. Piccola, graziosa, pulita e curata."

Recommandación Final

Se sei in cerca di un luogo per visitare durante il tuo viaggio nel Lazio, la Chiesa di Santa Barbara in Agro non dovrebbe essere tralasciata. Con la sua architettura unica, un ambiente accogliente e una ricca storia, questa chiesa è un tesoro nascosto che merita di essere esplorato. Visita la loro pagina web santabarbarainagro.it per ulteriori dettagli e per pianificare la tua visita. Non esitare a contattarli al numero 07461799210 se hai bisogno di informazioni aggiuntive.

👍 Recensioni di Chiesa di Santa Barbara in Agro (1859)

Chiesa di Santa Barbara in Agro (1859) - Rieti, Provincia di Rieti
Yuri A.
4/5

Una piccola sosta grazie a un gruppo di pellegrini verso Greccio, per una messa in una delle chiese di San Francesco. Piccola, graziosa pulita è curata.

Chiesa di Santa Barbara in Agro (1859) - Rieti, Provincia di Rieti
GERARDO I.
5/5

Bellissima Chiesa non molto distante dalla città.

Chiunque abbia percorso all'alba la strada che attraversa la piana avrà visto affiorare poco a poco il campanile del Santuario del Crocifisso dalla bruma che ogni giorno, in qualunque stagione dell'anno, ci ricorda che quello fu un tempo ormai remoto il fondale di un lago. Elegante e maestoso, quel campanile lega indissolubilmente lal cielo la piatta terra ubertosa e i suoi abitanti, un tempo sparsi nei casali di Pratolungo, aggregatisi nel corso dell'Ottocento proprio intorno al sagrato, tanto da assegnare al borgo il toponimo di Chiesa Nuova. La chiesa fu costruita su progetto dell'architetto camerte Luigi Cleomene Petrini nel 1853 ed ebbe il titolo di Santa Barbara in Agro. Dopo le soppressioni postunitarie, il vescovo Egidio Mauri O.P. volle affidare ai pii abitanti del luogo la custodia del Crocifisso trecentesco legato alla memoria della beata Colomba. La chiesa assunse così il titolo di Santuario del Crocifisso. Per provvedere alla costruzione della chiesa nuova fu abbattuta l'antica chiesa di Santa Maria in Campo Reatino, documentata fin dal 1468, già sede di un romitorio, affidata nel corso del XVII secolo ai Padri della Dottrina Cristiana affinché provvedessero all'alfabetizzazone ed al catechismo per i figli dei contadini della piana. Due immagini mariane restano a fare memoria della chiesa, demolita per utilizzarne le pietre come materiali di risulta: si tratta di una Madonna incoronata, che offre all'ammirazione ed alla preghiera dei fedeli il Bambino Gesù benedicente, opera di un anonimo pittore secentesco in ossequio agli stilemi della tradizione, e di una più originale Madonna in maestà, assisa su un trono di nuvole bianche ed ovattate sullo sfondo di un cielo dorato che evoca la gloria e lo splendore del paradiso. La Madonna, raffigurata con la convenzionale veste rossa adornata dal velo bianco legato intorno allo scollo, il manto azzurro mollemente poggiato sul braccio e avvolto sulle ginocchia, ha le sembianze di una giovane bellezza contadina, lietamente attorniata dagli angeli. Il riccioluto Bambino Gesù benedice gli astanti. Questa lieta immagine è riconducibile alla maniera del cavalier Lattanzio Niccoli, valente artista fiorentino di nascita, orgoglioso di essere cittadino reatino, che concluse la sua fortunata carriera rivestendo a Roma un ruolo di prim'ordine alla guida dell'Accademia di San Luca.

Professoressa Ileana Tozzi

Chiesa di Santa Barbara in Agro (1859) - Rieti, Provincia di Rieti
sandro S.
4/5

Bellissima chiesa con un importante campanile Barocco,Chiesa molto ben tenuta e affrescata con scene bibliche.
Amplissimo parcheggio e acustica perfetta.luogo da visitare in provincia di Rieti.

Chiesa di Santa Barbara in Agro (1859) - Rieti, Provincia di Rieti
Molù G.
4/5

Una bella chiesa in un contesto bucolico. L'interno è ben fatto ed è apprezzabile che ci sia un bello spazio davanti all'entrata dove poter stare al termine della cerimonia. Bella scoperta inaspettata.

Chiesa di Santa Barbara in Agro (1859) - Rieti, Provincia di Rieti
Massimo R.
5/5

Si sente il raccoglimento e la partecipazione di tutti i fedeli, ben condotti da Padre Fabrizio, e coadiuvato da un buon gruppo di suore. Ottimo, e non "eccessivo" , il coro,in altre chiese prende il sopravvento sul raccoglimento

Chiesa di Santa Barbara in Agro (1859) - Rieti, Provincia di Rieti
Elio C.
5/5

Sono tornato dopo qualche tempo e sono rimasto soddisfatto come sempre. Mi piace come viene condotta la messa. Ottimo il coro e il Sacerdote.

Chiesa di Santa Barbara in Agro (1859) - Rieti, Provincia di Rieti
Pietro O.
5/5

Una piccola chiesa di campagna molto ben curata e con mosaici molto luminosi. Interessanti anche le due parti del portale

Chiesa di Santa Barbara in Agro (1859) - Rieti, Provincia di Rieti
fabrizio M.
5/5

Architettonicamente molto bella, colonne rivestite da marmi policromi, marmi anche sul pavimento . Atmosfera raccolta e mistica.

Go up