Chiesa di Sant'Anna dei Pompetti - Teramo, Provincia di Teramo

Indirizzo: Piazza Sant'Anna, 64100 Teramo TE, Italia.

Sito web: scopriteramo.it
Specialità: Chiesa cattolica, Attrazione turistica.

Opinioni: Questa azienda ha 92 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Chiesa di Sant'Anna dei Pompetti

Chiesa di Sant'Anna dei Pompetti Piazza Sant'Anna, 64100 Teramo TE, Italia

Chiesa di Sant'Anna dei Pompetti: Un Luogo di Riflessione e Storia

Se stai esplorando la charmante città di Teramo, non puoi perdere l'opportunità di visitare la Chiesa di Sant'Anna dei Pompetti, situata a Piazza Sant'Anna, 64100 Teramo TE, Italia. Questa chiesa, con la sua indirizzo facilmente accessibile, è non solo un punto di culto importante, ma anche un attrazione turistica non da sottovaleggio.

Per chiunque voglia conoscere meglio questo luogo di interesse religioso e culturale, la page web ufficiale è un recurso prezioso: scoprierà il sito web della Chiesa di Sant'Anna dei Pompetti. Qui troverai informazioni dettagliate sulla chiesa, inclusi orari di chiusura e eventi speciali.

Specialità della Chiesa: La Chiesa di Sant'Anna dei Pompetti è riconosciuta come un loco di culto cattolico e un luogo di grande rilevanza storica. La sua architettura e i suoi raffinati interni offrono un'esperienza spirituale e estetica indimenticabile.

Opinioni delle Visite: Le opinioni raccolte su Google My Business sono molto positive, con 92 recensioni e una media delle opinioni di 4.5 su 5. Questo indica che la chiesa è molto apprezzata dai visitatori per la sua bellezza, il suo ambiente tranquillo e la sua importanza storica.

Dati di Interesse: Se sei interessato a turismo religioso o stai cercando luoghi significativi nella storia locale di Teramo, la Chiesa di Sant'Anna dei Pompetti è un punto che non dovresti mancare. La sua posizione centrale in Piazza Sant'Anna la rende facilmente accessibile per i visitatori che esplorano la città.

Richterezione per i Visitatori: Per chiunque si prepari a visitare la chiesa, ricorda di indossare abbigliamento decente poiché è un luogo di culto. Inoltre, puoi contattare direttamente la chiesa attraverso la loro pagine web per ottenere ulteriori informazioni sulle orarie di apertura e su eventuali eventi o ritiri che possano essere di interesse per te.

Ricondosezione Finale: Se sei a Teramo o stai pianificando un viaggio nella zona, non perdere l'occasione di visitare la Chiesa di Sant'Anna dei Pompetti. La sua combinazione di bellezza architettonica, storia ricca e atmosfera serena la rende un luogo unico e meraviglioso da scoprire. Per maggiori informazioni e per planificare la tua visita, ti invito a concontrattare il sito web ufficiale scoprierà il sito web. La Chiesa di Sant'Anna dei Pompetti ti aspetta per una esperienza spirituale e culturale indimenticabile.

👍 Recensioni di Chiesa di Sant'Anna dei Pompetti

Chiesa di Sant'Anna dei Pompetti - Teramo, Provincia di Teramo
Stefano B.
4/5

Ho visitato la chiesetta di Sant'Anna dei Pompetti durante uno dei tanti piccoli spettacoli musicali con i giovani, organizzati dalla Primo Riccitelli di Teramo. Un piccolo gioiello medievale, uno dei pochissimi esempi di edificio dell'epoca, ancora esistente a Teramo nonostante le numerose distruzioni e l'incapacità di far tesoro di tutte le belle cose che abbiamo nel nostro territorio.

A chi si trova in Città e ha la fortuna di trovare la porta della chiesetta aperta, consiglio di osservare i dettagli. Sono piccole cose stupende che si nascondono alla prima vista. Osservate con attenzione ogni singola pietra o incisione.

Chiesa di Sant'Anna dei Pompetti - Teramo, Provincia di Teramo
STEVE B.
5/5

Al di là del nome, la chiesa ha una lunga storia travagliata e misteriosa, nasce da una cappella privata di una Domus romana o da un tempietto di essa, i cui resti della Domus sono liberamente visitabili vicino, la chiesa oltre ad essere il primo luogo religioso cristiano della città romana e chiesa più antica, diventa cattedrale per poi essere distrutta nel 1156 da parte dei Normanni a cui seguirà la distruzione dell'intera città.
Dopo una riedificazione cambia nome continuamente perdendo la sua origine e la sua storia per poi essere riscoperta ai giorni nostri, divenendo un piccolo gioiello artistico e architettonico della città.

Chiesa di Sant'Anna dei Pompetti - Teramo, Provincia di Teramo
Varcorvio
4/5

È una piccola chiesetta, nulla di trascendentale. La sua storia è però degna di nota: accanto vi è un percorso di visita archeologico con i resti di una domus romana. La chiesa sorge laddove sorgeva la prima cattedrale di Teramo.

Chiesa di Sant'Anna dei Pompetti - Teramo, Provincia di Teramo
Aaron B.
4/5

Chiesa di Sant'Anna dei Pompetti.
Inizialmente era una cattedrale e il suo perimetro aveva dimensioni sicuramente maggiori, rispetto alla chiesa attuale. Costruita in epoca bizantina, utilizzando parte delle fondamenta di una domus romana, fu poi distrutta dai normanni nel 1156.
Venne ricostruita nel XIII secolo così come la possiamo vedere ora.
Come si può notare dalla foto è sicuramente poco valorizzata, ma ben tenuta! 😉 Calcolando che è sopra a parte della domus romana, cogliete l'occasione e andate a visitarle entrambe!!! 😊

Chiesa di Sant'Anna dei Pompetti - Teramo, Provincia di Teramo
Luca R.
3/5

Piccola chiesetta, niente di eccezionale ma carina. Sicuramente un pezzo di storia della città

Chiesa di Sant'Anna dei Pompetti - Teramo, Provincia di Teramo
Marco Z.
3/5

piccola chiesetta: non inganni il nome di vecchia cattedrale, mostra piuttosto segni evidenti di ricostruzioni e ristrutturazioni secolari...
qlk residuo di pittura medievale,
in discrete condizioni;
interessante per tutti gli amanti dei reperti storici...

non è vero che è sempre aperta!

Chiesa di Sant'Anna dei Pompetti - Teramo, Provincia di Teramo
riccardo M.
1/5

Chiusa, chiusa e chiusa! Già Teramo non è che abbondi di luoghi storici, ma se li tenete pure chiusi!!!

Chiesa di Sant'Anna dei Pompetti - Teramo, Provincia di Teramo
Paolo E. C.
5/5

Prima chiesa cristiana di Interamnia, eretta nel VI secolo sui ruderi dell'area romana imperiale e ricostruita nel XII secolo in stile romanico.
Il giorno della festa di San Berardo è consuetudine che il Vescovo ed il clero della diocesi facciano processione solenne dalla cattedrale, a questa chiesa madre e cantino il "Credo", per riconoscenza della fede germinata e ricevuta, originata da questo luogo sacro.

Go up