Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Nuova e San Biagio - Ferrara, Provincia di Ferrara
Indirizzo: Via Aldighieri, 42, 44121 Ferrara FE, Italia.
Telefono: 0532247039.
Sito web: parrocchiasantamarianuova.it
Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 55 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Nuova e San Biagio
Certamente Ecco una presentazione dettagliata della Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Nuova e San Biagio, pensata per fornire informazioni esaustive e un invito a scoprire di più:
Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Nuova e San Biagio: Un Tesoro di Storia e Spiritualità a Ferrara
La Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Nuova e San Biagio rappresenta un punto di riferimento storico e religioso nel cuore di Ferrara. Situata in Via Aldighieri, 42, nel capoluogo estense, questa chiesa possiede un fascino senza tempo, frutto di secoli di storia e di un’importante valenza culturale. Il suo valore risiede non solo nella sua architettura, ma anche nella ricchezza di significati che custodisce.
Posizione e Contatti
L'indirizzo preciso è: Via Aldighieri, 42, 44121 Ferrara FE, Italia. È facilmente raggiungibile e offre un’ambientazione suggestiva, circondata da edifici storici. Per ulteriori informazioni e dettagli sull'attività parrocchiale, è possibile contattare la chiesa telefonicamente al numero 0532247039. Il sito web ufficiale, parrocchiasantamarianuova.it, offre una panoramica completa sulla vita della comunità parrocchiale, gli eventi in programma e le risorse disponibili.
Caratteristiche e Storia
La chiesa, dedicata a Santa Maria Nuova e San Biagio, è una testimonianza del passato ferrarese. La sua struttura, pur avendo subito interventi nel corso dei secoli, conserva elementi originali che ne testimoniano la grandezza e l’importanza. Tra le sue caratteristiche più distintive vi è la cripta, un ambiente sotterraneo che ospita le tombe della illustre famiglia Alighieri, con un legame profondo con la storia letteraria italiana. La chiesa è particolarmente nota per la sua frase di Dante Alighieri posta esternamente, un'ulteriore conferma del suo ruolo di luogo di cultura e di riferimento per la città. La celebrazione della benedizione della gola in onore di San Biagio il 3 febbraio è un evento tradizionale che attira fedeli da tutta la regione.
Accessibilità e Servizi
La chiesa si impegna a garantire l'accessibilità a tutti i suoi fedeli e visitatori. L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle e il parcheggio è accessibile in sedia a rotelle. Questo impegno dimostra una sensibilità verso l'inclusione e la volontà di rendere la chiesa fruibile a tutti, indipendentemente dalle loro esigenze.
Opinioni e Valutazioni
La Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Nuova e San Biagio gode di ottime recensioni online, con una media delle opinioni di 4.5/5 su Google My Business. Questo feedback positivo riflette la soddisfazione dei fedeli e dei visitatori, che apprezzano l’atmosfera spirituale, la bellezza architettonica e l’accoglienza della comunità parrocchiale.
Ulteriori Informazioni
Specialità: Chiesa cattolica
Altre informazioni di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Per approfondire la conoscenza della Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Nuova e San Biagio, per conoscere gli orari delle celebrazioni, gli eventi speciali e le iniziative della comunità parrocchiale, si raccomanda vivamente di visitare il sito web ufficiale: parrocchiasantamarianuova.it. Potrete così scoprire appieno la ricchezza di questo luogo di culto e di storia. Non esitate a contattare la parrocchia per qualsiasi informazione aggiuntiva.