Collegiata di Sant'Andrea - Paliano, Provincia di Frosinone

Indirizzo: Piazza Marcantonio Colonna, 03018 Paliano FR, Italia.

Specialità: Chiesa cattolica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 66 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Collegiata di Sant'Andrea

Collegiata di Sant'Andrea Piazza Marcantonio Colonna, 03018 Paliano FR, Italia

Introduzione

La Collegiata di Sant'Andrea è una chiesa cattolica di notevole importanza storica e culturale situata a Paliano, in provincia di Frosinone, regione Lazio. Situata in Piazza Marcantonio Colonna, questa gemma architettonica offre ai visitatori l'opportunità di immergersi in un'esperienza unica e spirituale.

Caratteristiche

La Collegiata di Sant'Andrea è nota per la sua architettura barocca e le numerose opere d'arte che la adornano. La chiesa è anche caratterizzata da organi a canne molto antichi e di grande bellezza, che contribuiscono a creare un'atmosfera ineguagliabile durante i concerti e i eventi organizzati all'interno della struttura.

Specialità

  • Chiesa cattolica

Altri dati di interesse

  • L'ingresso della chiesa è accessibile anche per persone in sedia a rotelle, garantendo una visita inclusiva per tutti.

Ubicazione

La Collegiata di Sant'Andrea si trova in una posizione centrale e strategica nel cuore di Paliano, facendo di essa un punto di riferimento per i turisti e i residenti della zona. La piazza circostante offre un ambiente piacevole e rigenerante, ideale per una pausa riflessiva o per il semplice godimento dell'ambiente.

Informazioni di base

Per maggiori informazioni sulla Collegiata di Sant'Andrea, potete consultare il sito ufficiale all'indirizzo www.collegiatadesantandrea.it. Inoltre, è possibile contattare il numero di telefono +39 XXX XXX XXXX per informazioni aggiornate e dettagli sui prossimi eventi e iniziative.

Opinioni e media delle opinioni

La Collegiata di Sant'Andrea ha ricevuto un forte apprezzamento da parte dei visitatori, che la definiscono un luogo "incantevole" e "comunicante" con il palazzo Colonna. Con una media delle opinioni di 4.5/5 su 66 recensioni su Google My Business, questa chiesa è chiaramente un punto di interesse non solo per i fedeli, ma per tutti coloro che amano la bellezza architettonica e la storia.

👍 Recensioni di Collegiata di Sant'Andrea

Collegiata di Sant'Andrea - Paliano, Provincia di Frosinone
Maurizio M.
5/5

Incantevole chiesa, attigua e comunicante con il palazzo Colonna....organi a canne molto antico e bellissimo.

Collegiata di Sant'Andrea - Paliano, Provincia di Frosinone
Marco R.
5/5

La Chiesa fu costruita nel XVI secolo, per volere dei Colonna, su un edificio preesistente dedicato al Patrono, con una cripta privata per la famiglia committente. La Chiesa venne ampliata e trasformata in un seicentesco pantheon da Filippo I, con la realizzazione della Cappella Ducale, in collegamento con l'adiacente Palazzo e della Cappella di Zancati. Tra il 1644 e il 1666, durante l'epoca del Cardinale Girolamo, l'edificio subì, anche se nel rispetto e nella valorizzazione del preesistente, una completa rielaborazione progettuale ad opera dell'architetto Antonio Del Grande. Nel corso dei secoli successivi, soprattutto negli anni '30 del '900, la Chiesa è stata oggetto di numerosi rifacimenti.
L'interno a pianta basilicale, diviso in tre navate, conserva alcune interessanti opere d'arte che coprono un periodo che va dalla prima metà del '600 alla fine del '700. Al centro dell'abside in alto, sovrastante il coro ligneo, vi è lo straordinario dipinto ovale con il Martirio di S. Andrea, opera di Tommaso Conca (1734-1822), nipote del più famoso Sebastiano. L'opera fu commissionata, nel 1789, dal prevosto dell'epoca, un certo Trovalusci. Nell'ultimo altare della navata sinistra la tela Gesù bambino appare a S. Antonio da Padova, a S. Antonio Abate e a S. Francesco di Paola, opera di Stefano Pozzi (1699-1768) uno degli artisti privilegiati dai Colonna. Lungo la navata destra si può ammirare Il martirio di S. Caterina di Alessandria di Nicolò Ricciolini (1678-1763). Il dipinto fu commissionato nel 1760, in occasione dei festeggiamenti per la nascita di Filippo III Colonna.

Collegiata di Sant'Andrea - Paliano, Provincia di Frosinone
Alessandro M. N. D. M.
3/5

Nel 1300 esisteva già una chiesa dedicata a S. Andrea apostolo. L'attuale edifiicio è del Cinquecento e si deve alla munificenza del principe Filippo Colonna, il quale stabilì nella chiesa stessa il sepolcreto della sua famiglia.

Collegiata di Sant'Andrea - Paliano, Provincia di Frosinone
Fabio A.
5/5

Chiesa bellissima incastonata in un centro storico meraviglioso
Prete posseduto..... cambia voce durante la messa in modo incomprensibile.

Collegiata di Sant'Andrea - Paliano, Provincia di Frosinone
Vincenzo P.
5/5

Chiesa collegiata cinquecentesca (se non erro) su tre navate. Molto bella con dipinti e affreschi dell'epoca.

Collegiata di Sant'Andrea - Paliano, Provincia di Frosinone
luca L.
1/5

La chiesa è molto bella il prete un po' meno D'altronde si dice fai quello che prete dice, non quello che fa...

Collegiata di Sant'Andrea - Paliano, Provincia di Frosinone
Simone P.
5/5

Bellissima chiesa nel centro del paese di Paliano (FR) .
Si trova nella piazza principale del paese.

Collegiata di Sant'Andrea - Paliano, Provincia di Frosinone
riccardo M.
5/5

Chiesa molto bella e fanno molte attrazioni per i ragazzi

Go up