Complesso di Sant'Ivo alla Sapienza - Archivio di Stato | Roma - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Corso del Rinascimento, 40, 00186 Roma RM, Italia.
Telefono: 0667235600.
Sito web: archiviodistatoroma.beniculturali.it
Specialità: Archivio di stato, Ufficio aziendale.

Opinioni: Questa azienda ha 55 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Complesso di Sant'Ivo alla Sapienza - Archivio di Stato | Roma

Complesso di Sant'Ivo alla Sapienza - Archivio di Stato | Roma Corso del Rinascimento, 40, 00186 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Complesso di Sant'Ivo alla Sapienza - Archivio di Stato | Roma

  • Lunedì: 09–18
  • Martedì: 09–18
  • Mercoledì: 09–18
  • Giovedì: 09–18
  • Venerdì: 09–18
  • Sabato: Chiuso
  • Domenica: Chiuso

Certamente, ecco una presentazione del Complesso di Sant'Ivo alla Sapienza - Archivio di Stato, redatta in italiano con un tono formale e accessibile, e seguendo le indicazioni fornite:

Il Complesso di Sant'Ivo alla Sapienza - Archivio di Stato di Roma: Un Tesoro di Storia e Documenti

Il Complesso di Sant'Ivo alla Sapienza, situato in pieno centro storico di Roma, è molto più di una semplice chiesa barocca; rappresenta un vero e proprio archivio di stato di eccezionale importanza. È un luogo unico dove si fondono arte, storia e conservazione dei documenti pubblici, offrendo un'esperienza di visita ricca e stimolante. L'edificio, con il suo indirizzo al Corso del Rinascimento, 40, 00186 Roma RM, Italia, è facilmente raggiungibile e offre un contesto urbano suggestivo.

Il complesso è composto da due elementi principali: la chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza, capolavoro di Francesco Borromini, e l'Archivio di Stato di Roma. Quest'ultimo, affidato alla Direzione Regionale Musei della Cultura del Lazio – SAB, è uno dei più antichi e importanti archivi italiani. La sua storia affonda le radici nel Medioevo, con la conservazione dei documenti del Comune di Roma e, successivamente, del Tribunale Pontificio.

Specialità di questo archivio sono l’archivio di stato e l’ufficio aziendale. Ciò significa che custodisce una vastissima mole di documenti relativi alla storia politica, amministrativa e giudiziaria della città di Roma e del Lazio, risalenti a secoli fa. Tra i materiali conservati si trovano:

  • Documenti papali
  • Registri notarili
  • Delibere comunali
  • Processi giudiziari
  • Carte diplomatiche

La chiesa di Sant'Ivo, invece, è un esempio straordinario di architettura barocca. La sua cupola, con le sue intricate decorazioni e le sue "volte a cupola a caccia di pavoni", è un capolavoro assoluto della committenza papale. La sua posizione, accanto all'università La Sapienza, ne sottolinea ulteriormente il legame con la cultura e la conoscenza.

Informazioni utili:

L’Archivio di Stato offre numerosi servizi ai cittadini e ai ricercatori, tra cui la consultazione dei documenti, la trascrizione e la digitalizzazione. È un luogo ideale per chiunque sia interessato alla storia di Roma e del Lazio, alla ricerca genealogica, alla storia dell’arte o alla ricerca accademica.

Per approfondire la sua storia, la sua collezione e i servizi offerti, consigliamo vivamente di visitare il sito web ufficiale: archiviodistatoroma.beniculturali.it. Potrete trovare informazioni dettagliate sugli orari di apertura, le modalità di accesso e le modalità di prenotazione per la consultazione dei documenti. Non esitate a contattare direttamente l'archivio tramite il loro numero di telefono per chiedere informazioni più specifiche.

👍 Recensioni di Complesso di Sant'Ivo alla Sapienza - Archivio di Stato | Roma

Complesso di Sant'Ivo alla Sapienza - Archivio di Stato | Roma - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Michele S.
5/5

Il viandante visitatore che offre il proprio sguardo all'interno di questo maestoso complesso architettonico è sgomento di fronte a cotanta bellezza.
La raffinatezza del gusto rinascimentale trova conforto nell'illusionistica celebrazione borrominiana della lanterna di Sant'Ivo.
Spaziare con lo sguardo, camminare sul selciato del cortile, passeggiare lungo i corridoi del loggiato, può sembrare un'esercizio tipicamente studentesco, se non fosse che il viandante non reca con sé alcuna cartella né alcun libro, poiché lo studium urbis non è più di questo luogo, anche se il tipico profumo della cultura è rimasto attaccato a queste pietre.

Complesso di Sant'Ivo alla Sapienza - Archivio di Stato | Roma - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
A
1/5

Buongiorno, leggo nel regolamento che purtroppo è richiesto di avere 18 anni per accedere alla biblioteca del complesso di San'Ivo. Si è mai pensato di modificare quella parte del regolamento? Dopotutto è una contraddizione l'imputabilità a quattordici anni ma al tempo stesso persino l'impossibilità di accedervi. Se si vogliono responsabilizzare i ragazzi, occorre iniziare da qualche parte.

Perché in altri Paesi europei non esistono queste restrizioni? Pensateci

Complesso di Sant'Ivo alla Sapienza - Archivio di Stato | Roma - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto C.
3/5

È una tappa obbligata per chi fa il cosiddetto "percorso del Borromini" essendo il complesso di San Ivo alla Sapienza noto principalmente per l'omonima chiesa che fa da quinta al bel cortile interno di questo palazzo che ora ospita l'archivio di stato e la bella biblioteca Alessandrina. Potete accedere al cortile dall'entrata sul retro nei giorni di apertura ma non nei festivi (chiuso) e sull'ingresso principale ora il mercoledì in concomitanza di una messa mattutina. Guardate le foto e le altre recensioni su Roma e le sue meraviglie che ho fatto.

Complesso di Sant'Ivo alla Sapienza - Archivio di Stato | Roma - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Francesco B.
5/5

In occasione delle domeniche di carta (9 ottobre) ho visitato la nuova edizione di una mostra dedicata al Tevere “La sistemazione del Tevere urbano. 50 anni di cantiere dalle carte del Genio civile di Roma (1876-1926)” che illustra, dopo la piena del 1870, i progetti e le strutture nate dopo il 1871 quando il Governo stabilisce una commissione per rendere innocue le piene del fiume. La mostra era allestita questa volta nella Sala Alessandrina di mirabile bellezza. Sant’Ivo era la sede della università La Sapienza fondata da Bonifacio VIII con annessa biblioteca. Con la costruzione della città universitaria a piazzale Aldo Moro università e biblioteca Alessandrina hanno cambiato edificio e oggi il complesso è Archivio di Stato e Chiesa di sant’Ivo del sommo Borromini. Dal traffico di corso Vittorio si entra in un chiostro in cui i secoli parlano e narrano. Troppo affascinante.

Complesso di Sant'Ivo alla Sapienza - Archivio di Stato | Roma - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
annarita C.
5/5

Visitando l'archivio di stato ho assistito ad una lezione riguardante i manoscritti di Aldo Moro durante i giorni del suo sequestro. E' stato coinvolgente e stupefacente scoprire tantissime nozioni riguardanti la grande intelligenza di quest'uomo. Il complesso dell'archivio di Stato e' qualcosa di particolare e, la chiesa di Sant'Ivo alla Sapienza ad opera del Borromini al suo interno e' meravigliosa, consiglio a tutti di visitare questo sito che tra l'altro nn richiede nessun costo.

Complesso di Sant'Ivo alla Sapienza - Archivio di Stato | Roma - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Nicola T.
5/5

L'Archivio di Stato di Roma conserva, in linea generale, la documentazione prodotta dalle magistrature centrali (e da alcune di ambito romano) attinenti al governo temporale dello Stato pontificio, soprattutto a partire dalla metà del XV secolo; archivi di notai e di tribunali con giurisdizione romana; catasti e collezioni cartografiche; archivi di magistrature dei periodi giacobino e napoleonico negli Stati romani; archivi di corporazioni religiose, confraternite e ospedali; un fondo diplomatico costituito da circa 17.000 pergamene e numerosi archivi privati.

Relativamente al periodo postunitario, sono conservati nell'Istituto alcuni degli archivi degli organi periferici dello Stato operanti nella provincia romana.

Complesso di Sant'Ivo alla Sapienza - Archivio di Stato | Roma - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano M.
5/5

Il Palazzo della Sapienza (ora conosciuto come Archivio di Stato) è ubicato nel centro storico di Roma, Rione VIII (S. Eustachio), in Corso del Rinascimento, 40.

La storia per la costruzione del palazzo corre lungo due secoli e inizia alla fine del XV secolo, la facciata su Corso Rinascimento si deve a Giacomo della Porta fine XVI secolo, la sistemazione attuale si deve ai lavori avvenuti nel XVII secolo.

Il Palazzo si presenta su due piani, con le finestre del 1° piano architravate e quelle del secondo incorniciate, gli angoli hanno importanti bugnature e sul secondo piano all’estrema sinistra e posto un grande orologio con numeri romani, sempre in quella posizione ma sul tetto spicca un piccolo campanile a un ordine.

Accedendo dal portale su Corso Rinascimento si entra in uno spettacolare cortile rettangolare porticato, dove da quinta di scena è presente la bellissima chiesa rinascimentale di S.IVO (XVII secolo), opera del Borromini dove spiccano la Cupola, la lanterna e la particolare forma concava della facciata a due ordini.

In occasione della mostra “Seta, fettucce e merletti. Filati e stoffe fra le carte” (2019) ho avuto modo di visitare la Biblioteca Alessandrina, situata al secondo piano, si tratta di una grande sala rettangolare del XVII secolo (progettata dal Borromini), dove spiccano ai due lati laterali delle antiche librerie lignee che occupano in altezza e larghezza tutte e due le vasti pareti, in esse sono contenuti preziosi volumi.

La volta a vela centrale contiene un suggestivo affresco che in modo allegorico, descrive il trionfo della religione.

Un posto suggestivo sicuramente da visitare.

Complesso di Sant'Ivo alla Sapienza - Archivio di Stato | Roma - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Luca D.
5/5

Posto molto bello e suggestivo

Go up