Costa dei Trabocchi - Marina di San Vito, Provincia di Chieti
Indirizzo: 66038 Marina di San Vito CH, Italia.
Sito web: parcocostadeitrabocchi.it
Specialità: Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 1124 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.7/5.
📌 Posizione di Costa dei Trabocchi
⏰ Orario di apertura di Costa dei Trabocchi
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Ecco una presentazione dettagliata della Costa dei Trabocchi, pensata per offrire un'esperienza indimenticabile:
La Costa dei Trabocchi: Un Tesoro di Mare e Storia
La Costa dei Trabocchi rappresenta una delle destinazioni turistiche più affascinanti e suggestive del centro della Puglia, in Italia. Situata in provincia di Chieti, precisamente a Indirizzo: 66038 Marina di San Vito CH, questa zona offre un paesaggio unico, un mix di storia, natura e tradizioni marinare. Il suo nome, “trabocchi”, deriva da queste antiche strutture in legno, veri e propri “trabucchi” da pesca, ancora oggi presenti e iconici del territorio.
Caratteristiche e Posizione Geografica
La Costa dei Trabocchi non è semplicemente una spiaggia; è un percorso costiero di circa 20 chilometri, caratterizzato da scogliere a picco sul mare, dune sabbiose e un'atmosfera magica. La sua posizione, lungo la costa adriatica, la rende ideale per chi desidera godere di un clima mite e di un mare cristallino. La zona, un tempo cuore pulsante dell'attività di pesca, è oggi un vero e proprio gioiello turistico, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo.
Informazioni Utili e Accessibilità
Per una visita completa, è consigliabile consultare il Sito web: parcocostadeitrabocchi.it. Questo sito offre informazioni dettagliate su percorsi, eventi, attività e servizi disponibili.
La Costa dei Trabocchi è estremamente accessibile:
Ingresso accessibile in sedia a rotelle: Permette a tutti di godere appieno del paesaggio.
Parcheggio accessibile in sedia a rotelle: Facilita l'arrivo e la partenza.
Adatta ai bambini: La zona offre aree gioco e spiagge basse, perfette per le famiglie.
Il numero di recensioni su Google My Business è di ben 1124, con una Media delle opinioni: 4.7/5, un punteggio che testimonia la qualità dell'esperienza offerta.
Attività e Consigli per la Visita
La Specialità: Attrazione turistica della zona risiede nella sua bellezza selvaggia e nella possibilità di immergersi in un ambiente naturale incontaminato. Un percorso imperdibile è la pista ciclabile, che offre viste mozzafiato e permette di esplorare la costa in tutta tranquillità. Si consiglia vivamente l'utilizzo di una e-bike per affrontare il percorso, considerando la presenza di vento e la pendenza lieve della strada. La pista ciclabile è descritta come un "nastro ciclabile" che crea un confine naturale tra il mondo umano e quello divino, un'esperienza che molti visitatori definiscono indimenticabile.
La zona offre inoltre:
Passeggiate a piedi lungo la costa
Escursioni in barca per ammirare la costa da una prospettiva diversa
Degustazioni di prodotti tipici, come le orecchiette fatte a mano e il pesce fresco.
Perché Visitare la Costa dei Trabocchi
La Costa dei Trabocchi è molto più di una semplice località balneare. È un luogo dove il tempo sembra rallentare, dove si possono respirare a pieni polmoni l'aria salmastra e ammirare panorami mozzafiato. È un'esperienza che stimola i sensi e che nutre l'anima.
Raccomandazione Finale:
Per pianificare al meglio la propria visita e scoprire tutte le offerte disponibili, è fortemente consigliato di visitare il sito web ufficiale: parcocostadeitrabocchi.it. Potrete trovare informazioni dettagliate su eventi, attività, alloggi e ristoranti, e prenotare in anticipo le vostre esperienze. Non perdete l'occasione di vivere un’avventura indimenticabile in questo angolo di paradiso pugliese