Museo della Civiltà Contadina e dell'Ulivo di Pastena - Pastena, Provincia di Frosinone
Indirizzo: Via Porta Napoli, 03020 Pastena FR, Italia.
Telefono: 0776546006.
Sito web: comune.pastena.fr.it
Specialità: Museo, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Toilette, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 93 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.
📌 Posizione di Museo della Civiltà Contadina e dell'Ulivo di Pastena
⏰ Orario di apertura di Museo della Civiltà Contadina e dell'Ulivo di Pastena
- Lunedì: 09–19
- Martedì: 09–19
- Mercoledì: 09–19
- Giovedì: 09–19
- Venerdì: 09–19
- Sabato: 09–19
- Domenica: 09–19
Certamente Ecco una presentazione dettagliata del Museo della Civiltà Contadina e dell'Ulivo di Pastena, redatta in modo formale e accessibile, che mira a fornire tutte le informazioni necessarie a un potenziale visitatore:
Il Museo della Civiltà Contadina e dell'Ulivo di Pastena: Un Viaggio nel Tempo
Il Museo della Civiltà Contadina e dell'Ulivo di Pastena rappresenta una valiosa attrazione turistica situata nel cuore della Ciociaria, in Italia. Si tratta di un luogo unico che offre uno sguardo approfondito sulle tradizioni rurali e sull'importanza dell'ulivo nella vita di questa comunità per secoli. Il museo, situato in Via Porta Napoli, 03020 Pastena FR, è un esempio di come la storia e la cultura locale possano essere preservate e condivise con il pubblico.
Caratteristiche e Contenuti del Museo
Il museo è dedicato alla ricostruzione della vita quotidiana dei contadini e degli olivari di inizio secolo, offrendo ai visitatori un’immersione completa nelle abitudini, nelle tecniche agricole e nelle usanze di un’epoca passata. Le esposizioni sono ricche di oggetti d'epoca, strumenti agricoli, utensili domestici e manufatti che testimoniano la maestria artigianale e l’ingegno della popolazione locale. L'ulivo, con la sua storia millenaria, riveste un ruolo centrale, illustrando le diverse fasi di produzione dell’olio e il suo impatto sulla cultura e sull’economia del territorio.
Informazioni Pratiche e Accessibilità
Indirizzo: Via Porta Napoli, 03020 Pastena FR, Italia
Telefono: 0776546006
Sito web: comune.pastena.fr.it
Recensioni: Il museo vanta un'elevata valutazione su Google My Business, con una media di 4.5/5 basata su 93 recensioni.
Il museo si distingue per la sua accessibilità: è dotato di bagni accessibili, parcheggio per disabili e ingressi adatti alle sedie a rotelle. Inoltre, offre la possibilità di percorrere le sue sale anche con passeggini, nonostante l’accesso tramite gradinate e la suddivisione degli spazi su più piani collegati da scale. È consigliabile, per apprezzare appieno le spiegazioni e i dettagli delle esposizioni, optare per una visita guidata prenotabile in anticipo.
Servizi Aggiuntivi
Per rendere la visita ancora più completa, il museo dispone anche di un ristorante dove è possibile gustare i prodotti tipici della cucina locale.
Consigli Utili per la Visita
La visita al museo può essere combinata con l’ingresso alle suggestive grotte di Pastena, con un costo aggiuntivo di €1,00.
È opportuno verificare la disponibilità delle visite guidate in anticipo, soprattutto durante i periodi di maggiore affluenza turistica.
* L'utilizzo di smartphone e tablet per scattare foto e approfondire le informazioni è ampiamente consentito.
Conclusione: Un’Esperienza da Non Perdere
Il Museo della Civiltà Contadina e dell'Ulivo di Pastena offre un’opportunità unica per scoprire le radici del territorio ciociaro e per comprendere il valore del lavoro e della tradizione. La sua atmosfera suggestiva, la ricchezza delle esposizioni e l'attenzione all'accessibilità lo rendono una meta ideale per visitatori di tutte le età.
Per ulteriori informazioni, dettagli sulle visite guidate e orari di apertura, si consiglia vivamente di consultare il sito web ufficiale: [comune.pastena.fr.it](https://comune.pastena.fr.it/vivere-il-comune/luoghi/museo-dellarte-contadina-e-dellulivo/). Non esitate a contattare direttamente il museo per pianificare la vostra visita e scoprire di persona la bellezza e la storia di questo luogo speciale