Museo della Seconda Guerra Mondiale e Shoah - Argylls Romagna Group - Faenza, Provincia di Ravenna

Indirizzo: Via Giulio Castellani, 25, 48018 Faenza RA, Italia.
Telefono: 0546604911.
Sito web: argyllsromagna.it
Specialità: Museo, Museo di storia, Museo di storia locale, Museo della guerra.
Altri dati di interesse: Bagno accessibile in sedia a rotelle, Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Bagni gender-neutral, Toilette, Wi-Fi, Wi-Fi, Ristorante, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 34 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.9/5.

📌 Posizione di Museo della Seconda Guerra Mondiale e Shoah - Argylls Romagna Group

Museo della Seconda Guerra Mondiale e Shoah - Argylls Romagna Group Via Giulio Castellani, 25, 48018 Faenza RA, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo della Seconda Guerra Mondiale e Shoah - Argylls Romagna Group

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: Chiuso
  • Mercoledì: Chiuso
  • Giovedì: Chiuso
  • Venerdì: Chiuso
  • Sabato: 15–18
  • Domenica: 10–12:30, 15–18

Museo della Seconda Guerra Mondiale e Shoah - Argylls Romagna Group

Il Museo della Seconda Guerra Mondiale e Shoah - Argylls Romagna Group è un museo che si trova a Faenza, una città situata nella regione dell'Emilia-Romagna, in Italia. L'indirizzo completo del museo è: Indirizzo: Via Giulio Castellani, 25, 48018 Faenza RA, Italia.

Informazioni di contatto

Per raggiungere il museo, è possibile contattarlo per telefono al numero 0546604911. Inoltre, la sua pagina web è Sito web: argyllsromagna.it.

Caratteristiche del museo

Il museo offre diverse caratteristiche che lo rendono un'opzione ideale per chi vuole scoprire la storia della Seconda Guerra Mondiale e della Shoah. Alcune delle caratteristiche principali sono:

Museo di storia: il museo offre una vasta collezione di oggetti e documenti che raccontano l'esperienza vissuta durante la Seconda Guerra Mondiale e la Shoah.
Museo di storia locale: il museo è anche un'istituzione locale che ospita esposizioni temporanee e permanenti che riguardano la storia della regione.
* Museo della guerra: il museo è dedicato alla storia della guerra e della resistenza in Emilia-Romagna durante la Seconda Guerra Mondiale.

Altri dati di interesse

Il museo è accessibile per persone con disabilità, con l'ingresso e i bagni gender-neutral. Inoltre, è presente un parcheggio accessibile in sedia a rotelle e Wi-Fi. Il museo è anche adatto ai bambini e offre un ristorante.

Opinioni

Il museo ha 34 recensioni su Google My Business e una media di 4,9/5. Le recensioni sono molto positive, con molti visitatori che hanno elogiato la cura e la profesionalità dei dipendenti.

Recomandazione

Se siete interessati a scoprire la storia della Seconda Guerra Mondiale e della Shoah, il Museo della Seconda Guerra Mondiale e Shoah - Argylls Romagna Group è un'opzione imperdibile. Visitate il suo sito web per pianificare la vostra visita e contattarlo per ulteriori informazioni.

👍 Recensioni di Museo della Seconda Guerra Mondiale e Shoah - Argylls Romagna Group

Museo della Seconda Guerra Mondiale e Shoah - Argylls Romagna Group - Faenza, Provincia di Ravenna
Giovanni M. M.
5/5

Visitabile gratuitamente.
Bellissimo museo ricavato nell'interrato del palazzo storico. Molto bella l'esposizione e, cosa importante, con le dovute informazioni allegate; inoltre i responsabili si offrono per spiegarti nel particolare ogni singola vetrina. Importante azione per conoscere tutto di quel periodo storico. Concludo con il toccante punto di approfondimento delle deportazioni, in special modo la questione ebraica. Una grande opera di volontari degna di chiamarsi museo, per tramandare la conoscenza di un periodo buio; ringrazio anche per avermi permesso di visitarlo senza fretta, aspettandomi pur essendo arrivato poco prima della chiusura. Nel mio girovagare da turista l'ho scoperto per caso nel tardo pomeriggio e lo consiglio a chiunque visiti Faenza.

Museo della Seconda Guerra Mondiale e Shoah - Argylls Romagna Group - Faenza, Provincia di Ravenna
Axel M.
5/5

Museo fornitissimo e pieno di materiale.
I ragazzi sono molto preparati in tutti gli ambiti e il posto è raggiungibile velocemente.
Consiglio a tutti coloro che vogliono passarci un pomeriggio alternativo.
Non necessita di biglietto e non c’è fila d’attesa.

Museo della Seconda Guerra Mondiale e Shoah - Argylls Romagna Group - Faenza, Provincia di Ravenna
Marco V.
5/5

Molto curato e con ricostruzioni delle uniformi e delle armi sia alleate che tedesche dettagliate e realistiche. Marita una visita anche da parte degli studenti delle scuole

Museo della Seconda Guerra Mondiale e Shoah - Argylls Romagna Group - Faenza, Provincia di Ravenna
Serena F.
5/5

Grazie all'associazione Argylls Romagna Group anche a Faenza è possibile vedere testimonianze del passaggio della Seconda Guerra Mondiale in questi territori e non solo. Lasciatevi guidare dai racconti dei volontari, merita assolutamente una visita.
Ingresso offerta libera.

Museo della Seconda Guerra Mondiale e Shoah - Argylls Romagna Group - Faenza, Provincia di Ravenna
Fabrizio T.
5/5

Luogo bellissimo gestito da un gruppo di appassionati e competenti di storia che ringrazio per la fiducia accordata nel presentare il mio volume.

Museo della Seconda Guerra Mondiale e Shoah - Argylls Romagna Group - Faenza, Provincia di Ravenna
Alessandro Q.
5/5

Un vero gioiello ne cuore di Faenza. Gestito da un gruppo di volontari veramente appassionati. Merita sicuramente una visita. Ingresso gratuito ma è gradita una libera offerta per sostenere la loro attività. La maggior parte dei reperti sono originali. Molto bella la sezione dedicata alla shoa. Colpisce.

Museo della Seconda Guerra Mondiale e Shoah - Argylls Romagna Group - Faenza, Provincia di Ravenna
Davide B.
5/5

Splendido museo, davvero curato ed eccellente per la comprensione della storia del fronte nel 1944-45. Con sezioni sulla tragedia della Shoah e del dopoguerra e delle sue problematiche

Museo della Seconda Guerra Mondiale e Shoah - Argylls Romagna Group - Faenza, Provincia di Ravenna
Francesca T.
5/5

Piccolo ma curatissimo e ricco di informazioni, oggetti, documenti. Abbiamo avuto la fortuna di visitarlo accompagnati da uno dei responsabili (molto preparato, si vede che l'argomento lo appassiona) ed è stata un'esperienza interessantissima, compresa la sala dedicata alla Shoah.

Go up