Museo Naturalistico-Archeologico e Giardino Botanico - Lama dei Peligni, Provincia di Chieti

Indirizzo: Località Colle, Via Domenico Madonna, 66010 Lama dei Peligni CH, Italia.
Telefono: 3406807479.
Sito web: cooperativamajella.it
Specialità: Centro visite, Museo archeologico, Giardino botanico, Museo di zoologia, Centro informazioni turistiche.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 116 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Museo Naturalistico-Archeologico e Giardino Botanico

Museo Naturalistico-Archeologico e Giardino Botanico Località Colle, Via Domenico Madonna, 66010 Lama dei Peligni CH, Italia

⏰ Orario di apertura di Museo Naturalistico-Archeologico e Giardino Botanico

  • Lunedì: 10–13, 16–19
  • Martedì: 10–13, 16–19
  • Mercoledì: 10–13, 16–19
  • Giovedì: 10–13
  • Venerdì: 10–13, 16–19
  • Sabato: 10–13, 16–19
  • Domenica: 10–13, 16–19

Museo Naturalistico-Archeologico e Giardino Botanico: Un Tesoro Naturale e Culturale in Italia

Ubicación e Información Básica

Ubicado en la localidad de Colle, a lo largo de la Via Domenico Madonna en Lama dei Peligni CH, Italia, el Museo Naturalistico-Archeologico e Giardino Botanico es una joya cultural y natural que no debe perderse para aquellos que visitan la región. Su dirección es Indirizzo: Località Colle, Via Domenico Madonna, 66010 Lama dei Peligni CH, Italia, y puede ser contactado al teléfono 3406807479. Además, puede encontrar información adicional en su página web oficial: cooperativamajella.it.

Características y Especialidades

  • Centro visite: Un punto de partida excelente para descubrir todo lo que este museo ofrece, con información detallada sobre sus exposiciones y los jardines botánicos.
  • Museo arqueológico: Un viaje a través del tiempo para explorar la riqueza arqueológica de la región, con una gran variedad de hallazgos y exposiciones interesantes.
  • Giardino botanico: Un paraíso floral lleno de especies de plantas, algunas nunca antes vistas, que ofrece un ambiente relajante y una oportunidad para aprender sobre la biodiversidad local.
  • Museo de zoología: Un espacio dedicado a la vida animal, donde los visitantes pueden descubrir una amplia gama de especies y aprender sobre su comportamiento y ecosistemas.
  • Centro de información turística: Un recurso valioso para los visitantes, proporciona asesoramiento y guía sobre la zona, recomendaciones de actividades y atracciones locales.

Otro dato de interés es que este museo es accesible para personas con movilidad reducida, tanto en el aparcamiento como en el interior, lo cual es muy beneficioso para una mayor inclusión.

Opiniones y Puntuaciones

Con 116 opiniones en Google My Business, el Museo Naturalistico-Archeologico e Giardino Botanico posee una media de puntuación de 4.6/5, lo que habla de su gran aceptación entre los visitantes.Muchos visitantes destacan la belleza y la diversidad del jardín botánico, así como la riqueza de conocimientos históricos y culturales que se ofrecen en el museo arqueológico.

Recomendación Final

Este museo y jardín botánico es un tesoro escondido en el corazón de Italia, ofreciendo una experiencia única e informativa que no debe perderse. Si estás buscando una experiencia cultural y natural enriquecedora, el Museo Naturalistico-Archeologico e Giardino Botanico es un lugar que definitivamente debe estar en tu lista de visitas.

Para obtener más información y planificar tu visita, te animamos a que visites su página web oficial: cooperativamajella.it. No dudes en contactarlos para cualquier pregunta adicional

👍 Recensioni di Museo Naturalistico-Archeologico e Giardino Botanico

Museo Naturalistico-Archeologico e Giardino Botanico - Lama dei Peligni, Provincia di Chieti
Mario
5/5

Luogo molto carino, molto interessante per i bambini tante scoperte per loro. Un giardino botanico pieno di specie di piante alcune mai viste. Inoltre a piedi abbiamo raggiunto una piccola ricostruzione di una casetta del neolitico. Trovato lungo il nostro percorso ma è stata una tappa piacevole

Museo Naturalistico-Archeologico e Giardino Botanico - Lama dei Peligni, Provincia di Chieti
Marilena
4/5

Una piccola realtà locale che si struttura in più livelli. Dalla sala museale, si accede al giardino botanico nel retro, in cui sono presenti una piccola arena con chiesetta sconsacrata adibita a saletta convegni. Inerpicandosi tramite un sentiero poco attrezzato e difficoltoso, si arriva al villaggio neolitico che merita molto, ma non visitabile da chi ha problemi a deambulare. Da migliorare anche i servizi igienici.

Museo Naturalistico-Archeologico e Giardino Botanico - Lama dei Peligni, Provincia di Chieti
Alessandro ?. S.
5/5

Carino da visitare soprattutto per bambini....ci sono più di 500 specie di piante differenti....
In più si può vedere come era fatta una carbonaia un antico rifugio costruito in pietra a secco...e una capanna dell'epoca il tutto tenuto benissimo, dimenticavo di dire personale gentilissimo.

Museo Naturalistico-Archeologico e Giardino Botanico - Lama dei Peligni, Provincia di Chieti
Fabio R. ?.
5/5

Occorre prenotare un giorno prima la visita guidata chiamando al museo dell'orso marsicano. La guida sembra essere un 'Alberto Angela' degli orsi, alla fine dell'oretta e mezza ti ritrovi con una maggiore sensibilità e responsabilità verso orsi e fauna in generale. Per un'esperienza più completa occorrerebbe visitare anche il museo.

Museo Naturalistico-Archeologico e Giardino Botanico - Lama dei Peligni, Provincia di Chieti
Simone R.
5/5

Meritano davvero una visita il museo, dove si possono avere informazioni interessanti sul territorio e sul progetto camoscio, e il giardino botanico che conserva molte specie divise in diversi settori. Farfalle e tritoni ci hanno accompagnato nella visita.
Ottima anche la spiegazione introduttiva del personale.
Con una breve passeggiata si arriva a una bella ricostruzione di una capanna del Neolitico.

Museo Naturalistico-Archeologico e Giardino Botanico - Lama dei Peligni, Provincia di Chieti
Donato I.
5/5

Probabilmente vi troverete qui per prenotare e/o avere informazioni sulla visita all'area naturalistica dei camosci che costituisce la principale attrazione di Lama dei Peligni.

Consiglio di fare il biglietto e visitare anche il museo in quanto offre molte informazioni su flora, fauna, storia ed etnografia della valle peligna.

Nel momento in cui sto scrivendo questa recensione, all'acquisto del biglietto del museo viene abbinato un depliant con una serie di sconti in posti convenzionati di varia tipologia (tra cui, a breve distanza, anche il museo dell'orso e la visita all'area protetta di Palena).

Molto interessante ed ampio é il giardino botanico situato nel perimetro esterno del museo, peccato che durante l'estate non si possa godere del miglior momento per apprezzare molta della flora/vegetazione ivi esposta.

Per quanto concerne l'area faunistica del camoscio, vale la pena precisare che si tratta di un'area ubicata in collina sul lato opposto del paese rispetto al museo.

Vi si accede liberamente oltrepassando una sbarra segnalata da appositi cartelli dalla strada che si trova in cima al monastero. Bisogna camminare su strada asfaltata per circa un chilometro dopodiché, sulla sinistra, si dirama un sentiero selciato leggermente in salita che porta all'area di osservazione.

Detta area consiste in un ampio slargo sotto la montagna che permette -in teoria- l'osservazione dei camosci; non so se ci siano anche degli esemplari in libertà su detto versante della montagna (io non ne ho avvistato alcuno) ma sicuramente ce n'è un certo numero che può essere osservato da vicino all'interno del recinto: si tratta di camosci che, per varie ragioni, non possono essere immessi nell'habitat naturale e che vengono accuditi dai guardiaparco.

Detti esemplari escono più facilmente dai loro stalli all'arrivo dei guardiaparco (di cui riconoscono la presenza a distanza) per cui é probabile che la visita si riveli più fruttuosa col sopraggiungere delle guide. Questo é un motivo in più per effettuare la visita guidata se non che, almeno nel mio caso, vi era solo un turno disponibile che era troppo sul tardi per i miei piani.

Ad ogni modo sono stato fortunato in quanto -ad un certo punto- é arrivato un fuoristrada dello staff e, non appena l'addetto si é avvicinato al recinto, come per magia tutta la colonia di camosci é uscita allo scoperto dando finalmente senso a tutta la camminata ed alla fin'ora infruttuosa seduta di osservazione!

Museo Naturalistico-Archeologico e Giardino Botanico - Lama dei Peligni, Provincia di Chieti
Andrea G.
3/5

Purtroppo non è stato possibile visitarlo. Il posto e l orto botanico devono essere molto belli. Metto però 3 stelle per via degli orari di visita di tutti gli uffici del parco che fanno una pausa pranzo di ben 3 ore dalle 13 alle 16 peccato veramente.

Museo Naturalistico-Archeologico e Giardino Botanico - Lama dei Peligni, Provincia di Chieti
Luigi S.
5/5

Sempre bello da visitare... Molto interessanti sia la parte naturalistica, con tutte le informazioni sul Parco Nazionale della Majella e sul territorio, sia la parte archeologica, con numerosissimi reperti tra cui la riproduzione del cranio del famoso "uomo della Majella". Il complesso museale comprende un importantissimo Giardino Botanico, un Anfiteatro per eventi e meetings, e una fedele e interessante riproduzione di un Villaggio Neolitico.

Go up