Necropoli di Fossa - Fossa, Provincia dell'Aquila
Indirizzo: Via S. Massimo d'Aveja, 67020 Fossa AQ, Italia.
Telefono: 0862751120.
Specialità: Sito archeologico, Attrazione turistica.
Opinioni: Questa azienda ha 150 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3.8/5.
📌 Posizione di Necropoli di Fossa
⏰ Orario di apertura di Necropoli di Fossa
- Lunedì: 09–17
- Martedì: Chiuso
- Mercoledì: 09–17
- Giovedì: 09–17
- Venerdì: 09–17
- Sabato: 10–13, 16–18
- Domenica: 10–13, 16–18
La Necropoli di Fossa è un sito archeologico di grande interesse situato nella provincia dell'Aquila, in Italia. L'ingresso principale si trova all'indirizzo Via S. Massimo d'Aveja, 67020 Fossa AQ, Italia. Il telefono di riferimento è il 0862751120.
La Necropoli di Fossa è specializzata in siti archeologici e attrazioni turistiche. Nonostante alcuni degli arredi funerari più preziosi siano oggi custoditi al Museo archeologico d'Abruzzo a Chieti, il sito conserva ancora molte testimonianze del suo passato. Questa azienda ha 150 recensioni su Google My Business, con una media di 3.8 su 5.
La Necropoli di Fossa merita sicuramente una visita per gli interessanti resti di tombe a tumulo e a camera che si possono ammirare. Uno dei punti di forza è sicuramente la suggestione offerta dal luogo, che ha rappresentato una vera e propria città funeraria attraverso i secoli. Inoltre, gli archeologi che presidiano il sito forniscono una guida molto chiara e gentile, rendendo l'esperienza ancora più ricca e apprezzabile.
Caratteristiche e ubicazione
La Necropoli di Fossa si trova nella provincia dell'Aquila, in una posizione panoramica che offre una bella vista sulla valle. Il sito è facilmente raggiungibile sia in macchina che con i mezzi pubblici, essendo ben collegato con le principali città del centro Italia.
Informazioni di viaggio
Per visitare la Necropoli di Fossa, è consigliabile prenotare un appuntamento con l'archeologo che presidia il sito, in modo da poter usufruire della sua preziosa guida e di spiegazioni dettagliate su ogni tomba e reperto. Il costo dell'ingresso è generalmente simbolico o gratuito, in alcuni casi potrebbe esserci un piccolo contributo da versare.
Inoltre, è consigliabile portare con sé acqua e cibo leggeri, poiché il sito non dispone di servizi igienici o punti di ristoro. La visita può durare diverse ore, a seconda delle proprie esigenze e dell'entusiasmo per l'archeologia.
Opinioni dei visitatori
Molte delle recensioni positive riguardano la bellezza e l'importanza storica del sito. I visitatori apprezzano anche la professionalità e la gentilezza degli archeologi che li accolgono. Alcuni si sono sentiti particolarmente toccati dalle tombe a tumulo e dalle testimonianze di una civiltà che ha vissuto e sepolto i suoi morti in questo luogo.