Palazzo Aragonese - Palma Campania, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Via Guglielmo Marconi, 14, 80036 Palma Campania NA, Italia.
Telefono: 0818207411.
Sito web: comune.palmacampania.na.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 185 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Palazzo Aragonese

Palazzo Aragonese: una joya histórica ubicada en el corazón de Palma Campania, Nápoles, Italia. Este majestuoso palacio, situado en la dirección Indirizzo: Via Guglielmo Marconi, 14, 80036 Palma Campania NA, Italia., es un punto de referencia histórica y una atracción turística de gran interés.

Con un teléfono Telefono: 0818207411., es fácil ponerse en contacto con el palacio y obtener información adicional. Además, para aquellos interesados en conocer más sobre la rica historia de Palma Campania, la página web Sito web: comune.palmacampania.na.it. ofrece una gran cantidad de información valiosa.

El Palazzo Aragonese es un edificio especial que destaca por su arquitectura única y su historia fascinante. Algunas de sus specialidades incluyen ser un punto de referencia histórico y una atracción turística. Además, el palacio es accessibile a sedie a rotelle y adatto ai bambini, lo que lo convierte en un lugar perfecto para todas las edades.

Con una media de opiniones de 4.3/5 basadas en 185 recensioni su Google My Business, es claro que el Palazzo Aragonese es un lugar valioso que merece la atención de todos aquellos que visiten Palma Campania.

Recomendación final: Si estás planeando visitar Palma Campania y deseas sumergirte en su rica historia y cultura, no te pierdas la oportunidad de visitar el Palazzo Aragonese. Contacta con ellos a través de su página web para obtener más información y planificar tu visita. Esta experiencia única te dejará con un profundo aprecio por la belleza y el valor histórico de este tesoro arquitectónico. No te pierdas la oportunidad de conocer este lugar fascinante y aprender sobre la rica historia que él contiene.

👍 Recensioni di Palazzo Aragonese

Palazzo Aragonese - Palma Campania, Città Metropolitana di Napoli
My E. I. R.
5/5

Le vicende del Palazzo Ducale, più noto come Aragonese, sono legate alla storia del feudo di Palma, perché l'edificio fu la sede dei feudatari che si avvicendarono nel corso dei secoli, a partire dalla fine del XV secolo. Non si conosce ancora l’origine del feudo della Terra di Palma. Probabilmente con il dominio Longobardo l’intero territorio, come semplice casale o gastaldato, fu incluso nella Contea di Sarno.
Acquistato il 17 giugno 1529 da Giacomo Della Tolfa, conte di San Valentino, passò in dote a sua figlia, donna Vittoria, che sposò il marchese di Lauro, Scipione Pignatelli.  Il figlio Camillo a causa dei debiti lo vendette alla principessa Maria di Cariati. Fu acquistato poi da un rappresentante della borghesia emergente del tribunale di Napoli Massimino Passaro e dal 1663 divenne feudo della nobile famiglia napoletana dei Di Bologna, titolare di un seggio nel Sedile di Nido, il Parlamento dei nobili napoletani. Nicola di Bologna, divenuto Duca di Palma, tenne il feudo dal 1663 al 1725, quando lo ereditò prima l'omonimo nipote Nicola e poi, alla morte di costui, il fratello Ascanio, che moriva senza eredi.

Da allora iniziò una lotta in famiglia per la successione tra la moglie di Ascanio, Maria Loffredo, e il nipote, per linea femminile, Gennaro Caracciolo (figlio di Pasquale Caracciolo, Principe di Marano e nipote di Don Fulvio Gennaro Caracciolo e Donna Maria Ippolita di Bologna). Alla fine il feudo fu acquisito dal Caracciolo che, per motivi di indebitamento, lo vendette a Giacomo Saluzzo, duca di Corigliano e da questi passò ai baroni Compagna. L’ultima erede dei Compagna è ancora oggi proprietaria di due ampi saloni a primo piano e sovrastanti sottotetti di copertura, beni che ha cercato di vendere in diverse occasioni al Comune di Palma Campania.
Il palazzo conobbe un periodo di grande splendore con i Della Tolfa, che dopo l’acquisto del 1551 passarono ad ampliarlo e ad abbellirlo con importanti opere d’arte, come il mirabile impiantito (pavimento maiolicato con mattonelle polimorfe realizzate in loco) creato da Mastro Pietro da Aversa, e gli otto medaglioni in ceramica maiolicata invetriata di produzione napoletana, ma influenzati dall’arte fiorentina dei della Robbia, minuziosamente descritti dal Nappi nel 1938, quando erano ancora incastonati in bella mostra nelle pareti del palazzo.

Si conservano presso collezionisti napoletani alcune pregiate maioliche di Mastro Pietro d'Aversa e il G. A. ha ricevuto una promessa di donazione di alcune di queste maioliche, non appena si avrà la disponibilità di una sede a fruizione pubblica per l’allestimento di un museo civico. Degli otto medaglioni a ceramica invetriata, solo recentemente è stato messo all’asta nel dicembre 2000 dalla Pandolfini di Firenze quello raffigurante un busto muliebre. Invano il G. A. con un esposto del 2 dicembre 2000 ha tentato di farne sospendere la vendita e con una successiva nota del 14 febbraio 2001 ha chiesto di verificare la legittimità delle notifiche ministeriali, sollecitandone anche l’esproprio o il diritto di prelazione. Ci si augura che dall’incontro di stasera possa prendere corpo l’idea dell’acquisizione al patrimonio pubblico del Palazzo Ducale di Palma Campania che rappresenta, nonostante i danni subiti, uno dei monumenti più significativi del periodo rinascimentale nel napoletano.

Palazzo Aragonese - Palma Campania, Città Metropolitana di Napoli
Antonio L. M.
3/5

Il Palazzo Baronale di Palma Campania. Edificato da Alfonso D' Aragona. Era un luogo di caccia. Nelle immediate vicinanze di estendeva un bosco di vegetazione mediterranea, pini lecci, castagni, querce. La base di partenza per la Falconeria era l'attuale Piazza di San Gennaro Vesuviano. Alfonso, grande appassionato della caccia al Falcone, nella necessità di reperire materiale da costruzione per Castel Nuovo, a Napoli liberò un ampia striscia di terreno per le sue esigenze di caccia. Il toponimo attuale di questo luogo è " O chian " il piano . Il Palazzo non ha mai assunto una grande Valenza Architettonica, se non per la posizione panoramica e la dimensione . È stato man mano occupato da diversi proprietari fino ad essere condiviso da diversi occupanti. Non ha mai subito interventi di recupero seri o di valorizzazione e non si può dire che gli Amministratori hanno intrapreso azioni tali da preservare una testimonianza così importante per la cultura Palma-San Gennarese.

Palazzo Aragonese - Palma Campania, Città Metropolitana di Napoli
Valentina M.
4/5

La piazza principale di Palma Campania esteticamente non è il massimo, ma il Carnevale è spettacolare per l'accuratezza dei costumi e per la regia delle varie quadriglie.

Palazzo Aragonese - Palma Campania, Città Metropolitana di Napoli
Camilla M.
5/5

Ho assistito ad un evento organizzato da un'associazione con la partecipazione comunale ed è stato fantastico per l'atmosfera creata ,appunti per l'evento. È da visitare .

Palazzo Aragonese - Palma Campania, Città Metropolitana di Napoli
Agnese
3/5

Potrebbe essere valorizzato di più e meno male che lo hanno ristrutturato, fino a poco tempo fa era proprio lasciato andare.....

Palazzo Aragonese - Palma Campania, Città Metropolitana di Napoli
Giuseppe S.
5/5

Le manifestazioni che vengono fatte all'interno riescono a portarti con la mente alle meraviglie del passato.

Palazzo Aragonese - Palma Campania, Città Metropolitana di Napoli
Giuseppe G.
3/5

Non ci sono entrato dentro ma da fuori sembra buono

Palazzo Aragonese - Palma Campania, Città Metropolitana di Napoli
Marcello
5/5

posto stupendo e storico propongo a tutti di visitarlo se si trovano li.

Go up