Parco Archeologico di Amiternum - Anfiteatro Romano - L'Aquila, AQ

Indirizzo: L'Aquila, SS80 Dir, 67100 L'Aquila AQ, Italia.
Telefono: 3459417957.
Sito web: museonazionaledabruzzo.cultura.gov.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Museo archeologico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini, Parcheggio gratuito, Parcheggio in loco.
Opinioni: Questa azienda ha 354 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Parco Archeologico di Amiternum - Anfiteatro Romano

Parco Archeologico di Amiternum - Anfiteatro Romano L'Aquila, SS80 Dir, 67100 L'Aquila AQ, Italia

⏰ Orario di apertura di Parco Archeologico di Amiternum - Anfiteatro Romano

  • Lunedì: Chiuso
  • Martedì: 08:30–13:30
  • Mercoledì: 08:30–13:30
  • Giovedì: 08:30–13:30
  • Venerdì: 08:30–13:30
  • Sabato: 08:30–13:30
  • Domenica: 08:30–13:30

Parco Archeologico di Amiternum - Anfiteatro Romano

Il Parco Archeologico di Amiternum - Anfiteatro Romano è un punto di riferimento storico e museo archeologico situato a L'Aquila, in Italia. È un luogo unico che offre una visione immersiva nel mondo degli antichi romani, grazie alla sua posizione strategica e alle sue caratteristiche uniche.

Ubicazione

Il Parco Archeologico di Amiternum - Anfiteatro Romano si trova in via SS80, presso l'indirizzo L'Aquila, SS80 Dir, 67100 L'Aquila AQ, Italia. È facilmente raggiungibile in auto o in autobus, ed è situato a pochi chilometri dal centro storico di L'Aquila.

Caratteristiche

Un anfiteatro romano ben conservato, che offre una visione unica della storia e dell'architettura antica
Un museo archeologico che ospita una vasta collezione di reperti e oggetti che raccontano la storia di Amiternum e dei suoi abitanti
Un parco archeologico che copre un'area di circa 12 ettari, con diverse strutture e monumenti da esplorare
Un punto di riferimento storico, che offre una visione completa della storia e della cultura dell'antico Amiternum

Visite e Orari

Il Parco Archeologico di Amiternum - Anfiteatro Romano è aperto al pubblico tutti i giorni, dalle 9:00 alle 18:00. È chiuso solo il 1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre. È possibile prenotare visite guidate con un preparatissimo guidatore che ti introdurrà in una visita immersiva nel mondo degli antichi romani.

Informazioni utili

L'ingresso è accessibile per persone con disabilità motorie e si trova in sedia a rotelle.
Il parcheggio è disponibile ed è accessibile anche per persone con disabilità motorie.
Il parco archeologico è adatto per famiglie e bambini.
Il parcheggio è gratuito.

Opinioni dei visitatori

Il Parco Archeologico di Amiternum - Anfiteatro Romano ha ricevuto recensioni positive dai visitatori, che hanno elogiato la sua bellezza storica e la sua capacità di offrire una visione unica della storia e della cultura antica. Alcuni visitatori hanno anche elogiato la preparazione e la pazienza del personale, che ha contribuito a creare un'esperienza di visita immersiva e coinvolgente.

Recensione

Una visita al Parco Archeologico di Amiternum - Anfiteatro Romano è un'esperienza indimenticabile. La guida è stata esalastra e ha offerto una visione completa della storia e della cultura dell'antico Amiternum. Il parco archeologico è ben conservato e offre una vasta collezione di reperti e oggetti che raccontano la storia di questa città antica. La sua posizione strategica e le sue caratteristiche uniche lo rendono un punto di riferimento storico e culturale irrinunciabile per chi ama la storia e la cultura antica.

Recomandazione

Se sei interessato a visitare il Parco Archeologico di Amiternum - Anfiteatro Romano, ti consiglio di contattarlo tramite il suo sito web https://museonazionaledabruzzo.cultura.gov.it/parco-archeologico-di-amiternum/ per prenotare una visita guidata e ottenere ulteriori informazioni sulla sua apertura, gli orari e le sue caratteristiche.

👍 Recensioni di Parco Archeologico di Amiternum - Anfiteatro Romano

Parco Archeologico di Amiternum - Anfiteatro Romano - L'Aquila, AQ
Lucie. D.
5/5

Meraviglia storica! Guidati dal preparatissimo Gianfranco che ci ha introdotto in una visita immersiva nel mondo degli antichi romani. Grazie per la pazienza e la capacità di approfondimento sugli usi e costumi dell'epoca.

Parco Archeologico di Amiternum - Anfiteatro Romano - L'Aquila, AQ
Roberto V.
4/5

Il sito è interessantissimo! Sarebbe stato bello poterlo visitare, ma ... domenica chiuso!!!
Dall'esterno si apprezza l'anfiteatro.

Parco Archeologico di Amiternum - Anfiteatro Romano - L'Aquila, AQ
Patrizia M.
5/5

Bella struttura visibile dalla strada, l'antica via Cecilia, si visita gratuitamente anche se gli orari vengono modificati settimanalmente.
Insieme al vicino teatro, è un'illustre memoria dell'antica Amiternum, città dall'antica origine sabina, conquistata dai Romani all'inizio del III secolo a. C.
Divenuta municipio e poi prefettura, si sviluppò principalmente a cavallo dell'età augustea, tra il I secolo a. C. e il I secolo d. C. A questo sviluppo urbanistico risalgono le costruzioni dell'anfiteatro, del teatro e dell'edificio con peristilio.

Parco Archeologico di Amiternum - Anfiteatro Romano - L'Aquila, AQ
Cariga D. B.
5/5

A pochi km dell'Aquila, 2 bei siti archeologici un anfiteatro e un teatro Romano, resti dell antica città di Amiternum. I giorni di apertura e gli orari variano di mese in mese, ma di solito vengono pubblicati sul sito per agevolare la visita dei due siti.

Parco Archeologico di Amiternum - Anfiteatro Romano - L'Aquila, AQ
Roberto C.
4/5

Un sito bellissimo ricco di fascino. Purtroppo i mosaici, per la loro migliore conservazione, sono stati lasciati sul posto e ricoperti, pertanto non ancora visibili, peccato. Speriamo siano resi, prima possibile, fruibili alla vista, attraverso moderne strutture non invasive, come già avvenuto in altre situazioni simili nel nostro immenso patrimonio archeologico.

Parco Archeologico di Amiternum - Anfiteatro Romano - L'Aquila, AQ
Daniela P.
5/5

Come molti altri confermo la bellezza del luogo, anzi, dei luoghi in quanto hanno due ingressi differenti a poco più di un km uno dall'altro. La visita è libera e gratuita e gli orari ben specificati. Il personale addetto risponde alle domande educatamente ma non segue la visita e, a quanto mi è stato dato di capire, si occupa di tutto, parte storica e parte di tenuta decorosa del territorio. Bravi. Sono rimasta dispiaciuta solo di un particolare: i mosaici trovati alla domus sono stati ricoperti in quanto non era il momento per poterli proteggere o forse anche per il poco valore storico. In fondo è comprensibile. Troppe grande il patrimonio archeologico Italiano e, per quanto doloroso, spesso bisogna fare una scelta.

Parco Archeologico di Amiternum - Anfiteatro Romano - L'Aquila, AQ
Andrea P.
4/5

Un pezzo di storia a due passi dalla città. Il sito è piccolo ma abbastanza ben conservato. Si può visitare martedi, mercoledì, venerdì è sabato al mattino e al giovedì pomeriggio. l'accesso è gratuito. Peccato per la scarsa valorizzazione del luogo.

Parco Archeologico di Amiternum - Anfiteatro Romano - L'Aquila, AQ
Francesco G.
3/5

Gli orari d'apertura (meglio dire "gli orari di chiusura") rendono arduo visitare il sito. Fortunatamente, giacché la recinzione è bassa (forse un invito al fai da te?) e la strada gira tutto intorno, è comunque possibile dare una buona occhiata a ciò che resta delle strutture romane. Per tutto il resto c'è wikipedia. 🙂

Go up