Parco Archeologico di Amiternum - Anfiteatro Romano - L'Aquila, AQ
Indirizzo: L'Aquila, SS80 Dir, 67100 L'Aquila AQ, Italia.
Telefono: 3459417957.
Sito web: museonazionaledabruzzo.cultura.gov.it
Specialità: Punto di riferimento storico, Museo archeologico.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, Adatto ai bambini, Parcheggio gratuito, Parcheggio in loco.
Opinioni: Questa azienda ha 354 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.
📌 Posizione di Parco Archeologico di Amiternum - Anfiteatro Romano
⏰ Orario di apertura di Parco Archeologico di Amiternum - Anfiteatro Romano
- Lunedì: Chiuso
- Martedì: 08:30–13:30
- Mercoledì: 08:30–13:30
- Giovedì: 08:30–13:30
- Venerdì: 08:30–13:30
- Sabato: 08:30–13:30
- Domenica: 08:30–13:30
Parco Archeologico di Amiternum - Anfiteatro Romano
Il Parco Archeologico di Amiternum - Anfiteatro Romano è un punto di riferimento storico e museo archeologico situato a L'Aquila, in Italia. È un luogo unico che offre una visione immersiva nel mondo degli antichi romani, grazie alla sua posizione strategica e alle sue caratteristiche uniche.
Ubicazione
Il Parco Archeologico di Amiternum - Anfiteatro Romano si trova in via SS80, presso l'indirizzo L'Aquila, SS80 Dir, 67100 L'Aquila AQ, Italia. È facilmente raggiungibile in auto o in autobus, ed è situato a pochi chilometri dal centro storico di L'Aquila.
Caratteristiche
Un anfiteatro romano ben conservato, che offre una visione unica della storia e dell'architettura antica
Un museo archeologico che ospita una vasta collezione di reperti e oggetti che raccontano la storia di Amiternum e dei suoi abitanti
Un parco archeologico che copre un'area di circa 12 ettari, con diverse strutture e monumenti da esplorare
Un punto di riferimento storico, che offre una visione completa della storia e della cultura dell'antico Amiternum
Visite e Orari
Il Parco Archeologico di Amiternum - Anfiteatro Romano è aperto al pubblico tutti i giorni, dalle 9:00 alle 18:00. È chiuso solo il 1° gennaio, 1° maggio e 25 dicembre. È possibile prenotare visite guidate con un preparatissimo guidatore che ti introdurrà in una visita immersiva nel mondo degli antichi romani.
Informazioni utili
L'ingresso è accessibile per persone con disabilità motorie e si trova in sedia a rotelle.
Il parcheggio è disponibile ed è accessibile anche per persone con disabilità motorie.
Il parco archeologico è adatto per famiglie e bambini.
Il parcheggio è gratuito.
Opinioni dei visitatori
Il Parco Archeologico di Amiternum - Anfiteatro Romano ha ricevuto recensioni positive dai visitatori, che hanno elogiato la sua bellezza storica e la sua capacità di offrire una visione unica della storia e della cultura antica. Alcuni visitatori hanno anche elogiato la preparazione e la pazienza del personale, che ha contribuito a creare un'esperienza di visita immersiva e coinvolgente.
Recensione
Una visita al Parco Archeologico di Amiternum - Anfiteatro Romano è un'esperienza indimenticabile. La guida è stata esalastra e ha offerto una visione completa della storia e della cultura dell'antico Amiternum. Il parco archeologico è ben conservato e offre una vasta collezione di reperti e oggetti che raccontano la storia di questa città antica. La sua posizione strategica e le sue caratteristiche uniche lo rendono un punto di riferimento storico e culturale irrinunciabile per chi ama la storia e la cultura antica.
Recomandazione
Se sei interessato a visitare il Parco Archeologico di Amiternum - Anfiteatro Romano, ti consiglio di contattarlo tramite il suo sito web https://museonazionaledabruzzo.cultura.gov.it/parco-archeologico-di-amiternum/ per prenotare una visita guidata e ottenere ulteriori informazioni sulla sua apertura, gli orari e le sue caratteristiche.