Sagra Della Castagna - San Cipriano Picentino, Provincia di Salerno
Indirizzo: Via Roma, 1, 84099 San Cipriano Picentino SA, Italia.
Telefono: 3283469190.
Sito web: lasagradellacastagna.net
Specialità: Festival, Associazione / Organizzazione.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 232 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.1/5.
📌 Posizione di Sagra Della Castagna
⏰ Orario di apertura di Sagra Della Castagna
- Lunedì: Aperto 24 ore su 24
- Martedì: Aperto 24 ore su 24
- Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
- Giovedì: Aperto 24 ore su 24
- Venerdì: Aperto 24 ore su 24
- Sabato: Aperto 24 ore su 24
- Domenica: Aperto 24 ore su 24
Ecco una presentazione dettagliata della Sagra della Castagna, pensata per chi desidera un'esperienza culinaria autentica e coinvolgente:
La Sagra della Castagna di San Cipriano Picentino: Un’Esperienza Unica
La Sagra della Castagna è una festa tradizionale che celebra il frutto del bosco per eccellenza, la castagna, nel piccolo comune di San Cipriano Picentino, in Sicilia. L’evento si svolge ogni anno e si propone come un’immersione nella cultura e nelle tradizioni locali, con un focus particolare sulla gastronomia. L'indirizzo è Via Roma, 1, 84099 San Cipriano Picentino SA, Italia, e il telefono per informazioni è 3283469190. Per approfondire e scoprire tutti i dettagli, si consiglia di visitare il sito web: lasagradellacastagna.net.
Cosa Offre la Sagra
La sagra si distingue per la sua atmosfera genuina e per la varietà di proposte culinarie dedicate alla castagna in tutte le sue forme. L’associazione che organizza l’evento si impegna a mantenere viva la tradizione, offrendo ai visitatori un viaggio nel gusto attraverso piatti tipici siciliani reinterpretati con il protagonista del bosco. Si tratta, in sostanza, di un vero e proprio festival che coinvolge l’intera comunità locale.
Specialità Gastronomiche: La specialità principale è, ovviamente, la castagna, utilizzata per preparare primi piatti come i famosi "Rigatoni che del bosco e della castagna non hanno nulla" (da cui si evince l’importanza di un’accurata preparazione del sugo), zuppe, torte salate e dolci. Tra i dessert più apprezzati spiccano la zeppola tronchetto castagne e la pasta e fagioli, spesso considerati un punto di riferimento per la tradizione culinaria locale.
Accessibilità: La sagra è particolarmente attenta all'accessibilità per tutti. L'ingresso è accessibile in sedia a rotelle, come anche il parcheggio, garantendo a tutti la possibilità di partecipare e godersi l’evento in piena autonomia.
Informazioni Utili e Opinioni
La Sagra della Castagna vanta un’ottima valutazione online, con 232 recensioni su Google My Business che attestano la popolarità dell’evento. La media delle opinioni è di 4.1/5, testimoniando la soddisfazione dei visitatori.
Come si evince dalle diverse recensioni, l'organizzazione è focalizzata sulla valorizzazione del prodotto e sulla creazione di un'esperienza immersiva. Si nota un'attenzione particolare alla qualità degli ingredienti e alla presentazione dei piatti, cercando di offrire un’alternativa gustosa e tradizionale. Pur con alcune criticità riportate, l’atmosfera festosa e l'impegno per l'accessibilità rendono la sagra un evento da non perdere per chi desidera scoprire i sapori autentici della Sicilia.
Contatti e Ulteriori Informazioni
Per avere informazioni più dettagliate sul programma, gli orari e le modalità di partecipazione, si consiglia vivamente di consultare il sito web: lasagradellacastagna.net. L’organizzazione si impegna a fornire un servizio efficiente e a rispondere a tutte le richieste dei visitatori.