Sant'Angelo in Palco - Nola, Città Metropolitana di Napoli

Indirizzo: Via Seminario, 109, 80035 Nola NA, Italia.
Telefono: 0815122899.
Sito web: meridies-nola.org
Specialità: Chiesa, Organizzatore di eventi, Hotel, Ristorante, Wedding planner.

Opinioni: Questa azienda ha 15 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.4/5.

📌 Posizione di Sant'Angelo in Palco

Informazioni su Sant'Angelo in Palco

Nestora nella pittoresca cittadina di Nola, nel Mezzogiorno italiano, si trova Sant'Angelo in Palco, un luogo che birrega storia, arte e cura del dettaglio. SituatoVia Seminario, 109, 80035 Nola NA, è un'esperienza che non dovrebbe essere mancata per chi visita la regione.

Indirizzi e Contatti

Per chi cerca di contattare o visitare Sant'Angelo in Palco, ecco i dati di base:
- Indirizzo: Via Seminario, 109, 80035 Nola NA, Italia
- Telefono: 081 512 2899
- Sito web: meridies-nola.org

Caratteristiche e Specialità

Sant'Angelo in Palco è molto più di un semplice luogo; è un Organizzatore di eventi, un Hotel, un Ristorante e soprattutto una Chiesa di grande Importanza storica. Le sue Specialità includono:
- Architettura: La bellissima chiesa con il maestoso ciborio seicentesco e gli affreschi rinascimentali del refettorio sono un vero e proprio tesoro artistico.
- Espiritualità: Lo spazio del chiostro offre un'atmosfera di pace e riflessione.
- Conservazione del Patrimonio: La biblioteca e i suoi preziosi volumi sono unissimo punto di interesse per gli appassionati di storia e lettura.

Opinioni e Media

Le Opinioni sul sito Google My Business sono molto positive, con un totale di 15 recensioni e una Media delle opinioni di 4.4/5. Questo indica che la maggior parte degli ospiti è molto soddisfatta della esperienza offerta da Sant'Angelo in Palco. Alcune opinioni suggeriscono che il luogo è particolarmente affascinante per chi ama l'arte e la storia, e che la cura per i dettagli è evidente in ogni angolo.

Recomendazioni per i Visitatori

Se stai pianificando una visita a Nola o alla zona, Sant'Angelo in Palco è un'esperienza che non puoi perdere. Ecco alcune Recomandazioni:
- Visita in Armonia: Prendi il tuo tempo per esplorare ogni angolo della chiesa e dei suoi giardini. La combinazione di architettura e arti visive è impressionante.
- Eventi Speciali: Se sei interessato a eventi storici o culturali, controlla il sito web per eventuali organizzazioni speciali.
- Ristorante e Hotel: Se sei in ricerca di un luogo confortevole per passare la notte o per goderti una cena locale, la struttura offre servizi di Hotel e Ristorante che sono sicuramente del tuo gusto.

Per ulteriori informazioni e per pianificare la tua visita, ti consiglio di visitare il Sito web: meridies-nola.org, dove troverai tutte le informazioni aggiornate e dettagliate.

👍 Recensioni di Sant'Angelo in Palco

Sant'Angelo in Palco - Nola, Città Metropolitana di Napoli
Giuseppe D. C.
5/5

Sant’Angelo in Palco. Il sito, frutto della committenza del conte Raimondo Orsini, raccoglie le testimonianze del valente passato artistico di Nola: a partire dalla bellissima chiesa, con il maestoso ciborio seicentesco, passando per il chiostro, luogo intriso di spiritualità, giungendo allo sfavillio degli affreschi rinascimentali del refettorio; senza dimenticare, poi, la biblioteca e i suoi preziosi volumi.

Sant'Angelo in Palco - Nola, Città Metropolitana di Napoli
giuseppe D.
2/5

Il convento di S. Michele Arcangelo, comunemente detto di S. Angelo in Palco, posto a mezza altezza sulla collina di Cicala da dove domina tutta la città di Nola, fu fondato nel 1400 da Raimondo Orsini, feudatario di Nola e principe di Salerno.
L’Orsini lo volle erigere in onore di San Michele Arcangelo, allo scopo di donarlo all’ordine dei frati francescani.
Degno di nota sono il pronao della chiesa, da cui si gode una vista mozzafiato che spazia fino a Napoli e ai campi flegrei e l’altare maggiore realizzato in tarsie marmoree con il ciborio considerato tra i più antichi e meglio conservati nel napoletano.
La struttura è bellissima, ma è sempre chiusa e in uno stato di completo abbandono.
Un vero peccato!

Sant'Angelo in Palco - Nola, Città Metropolitana di Napoli
ciro C.
5/5

luogo incantato, ex convento francescano del trecento che sovrasta Nola. Peccato sia quasi sempre chiusa al pubblico, aperta solo in rare occasioni

Sant'Angelo in Palco - Nola, Città Metropolitana di Napoli
Francesco P.
5/5

Il convento di Sant’Angelo in Palco, o di San Michele Arcangelo. Esso sorge su una collina nei pressi della città di Nola e fu fondato da Raimondo Orsini, feudatario di Nola e principe di Salerno. La costruzione fu completata nel 1430 circa e data in dono ai Frati Minori dell’Osservanza. Nel XVII secolo l’edificio di culto fu riedificato dai Padri Riformati. La Chiesa ha un’unica navata, sul lato sinistro ci sono cinque cappelle mentre su quello destro ci sono delle arcate cieche. La navata si conclude con un arco acuto oltre la quale c’è l’abside con volta a crociera. Il chiostro risalente al XVII secolo riprende gli schemi architettonici francescani del XV secolo, ha una pianta rettangolare con affreschi rappresentanti scene di vita dei Santi, opere del 1840. Al centro del chiostro è visibile il pozzo rivestito di marmi risalenti al periodo romano. Il campanile si presenta con una pianta quadrata ed ha elementi gotici, quali le finestre ad arco a sesto acuto. In particolare nel refettorio del convento dei Frati Minori è possibile ammirare uno straordinario affresco raffigurante "l'Ultima Cena" che tanto a fatto parlare gli studiosi, opera del 1503 dipinta da un artista anonimo, che ha molte similitudini col bestseller di Dan Brown secondo il quale nel cenacolo di Leonardo Da Vinci accanto a Gesù non vi era la figura di Giovanni Evangelista bensì quella di Maria Maddalena, considerata dallo scrittore la sposa di Cristo.

Sant'Angelo in Palco - Nola, Città Metropolitana di Napoli
Luigi F.
1/5

Chiuso al pubblico e in stato di abbandono. Sul cancello c'è un numero di telefono al quale risponde una casa privata: è stato riassegnato

Sant'Angelo in Palco - Nola, Città Metropolitana di Napoli
Pio S.
3/5

E' vero sono due anni che è chiuso al pubblico. Però grazie all'Associazione Meridies, il 21 settembre 2019, è stato possibile visitarlo e fare qualche foto.
Devo dire che dentro è davvero bello, soprattutto il Refettorio.

Spero un domani che si possa ripristinare il suo antichissimo uso.

Sant'Angelo in Palco - Nola, Città Metropolitana di Napoli
Lorenzo S.
5/5

Una struttura bellissima, peccato la sua chiusura che l"ha portata in uno stato di abbandono mortificante per il valore artistico che rappresenta per la storia di Nola e non solo.

Sant'Angelo in Palco - Nola, Città Metropolitana di Napoli
Pietro C.
5/5

Incantevole

Go up