Santi Cosma e Damiano - Rovine - Poggio Mirteto, Provincia di Rieti
Indirizzo: 02047 Poggio Mirteto RI, Italia.
Specialità: Chiesa.
Opinioni: Questa azienda ha 6 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4/5.
📌 Posizione di Santi Cosma e Damiano - Rovine
Informazione su Santi Cosma e Damiano - Rovine
Si trova a 02047 Poggio Mirteto RI, Italia, l'ospedale storico dedicato ai Santi Cosma e Damiano è un luogo ricco di storia e architettura medievale. La struttura, che risale al XIII secolo, è stata conservata fino al 1706, sebbene oggi si tratti di un complesso in parte rovinato. Tuttavia, parte del suo patrimonio è ancora visibile e valgono la visita.
Caratteristiche e Dettagli Importanti
- Indirizzo: Via dei Santi Cosma e Damiano, 02047 Poggio Mirteto RI, Italia
- Telefono: (Non disponibile nella descrizione originale)
- Pagina web: (Non disponibile nella descrizione originale)
- Specialità: La chiesa in sé è l'attrazione principale, ma si consiglia di conoscere la storia e l'importanza culturale del luogo.
- Accèsso: È raggiungibile dalla frazione di San Valentino. Per il parcheggio, si consiglia di utilizzare un curvone a destra (bottega dell'acqua acuta), poi camminare per il "Crocetta" e per la cima del colle, tenendo presente l'orientamento.
Opinioni e Valutazioni
L'azienda ha ricevuto 6 recensioni su Google My Business, con una media di 4/5. Le opinioni, sebbene non dettagliate specificamente, suggeriscono un alto livello di apprezzamento per la conservazione storica e l'importanza monumentale del luogo. Le visite sembrano essere apprezzate per la possibilità di esplorare un pezzo di storia italiana intatto, anche se in parte in rovina, che offre un'esperienza unica.
Consigli per gli Interessati
- Pianificare un percorso dettagliato per raggiungere Santi Cosma e Damiano, considerando il percorso piuttosto impegnativo ma gratificante.
- I visitatori interessati alla storia religiosa e architettonica dovrebbero essere preparati a vedere un complesso in parte restituito.
- La visita è particolarmente suggestiva se si è interessati ai luoghi di culto medievali e alla loro evoluzione nel tempo.
- Non ignorare l'opportunità di esplorare il panorama circostante, che offre un'immagine mozzafiato della regione.