Tempio di Ercole Vincitore - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale

Indirizzo: Piazza della Bocca della Verità, 00186 Roma RM, Italia.

Specialità: Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Adatto ai bambini.
Opinioni: Questa azienda ha 819 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Tempio di Ercole Vincitore

Tempio di Ercole Vincitore Piazza della Bocca della Verità, 00186 Roma RM, Italia

⏰ Orario di apertura di Tempio di Ercole Vincitore

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Tempio di Ercole Vincitore: Un Viaggio nel Cuore della Storia Romana

Il Tempio di Ercole Vincitore, situato nella className Piazza della Bocca della Verità, 00186 Roma RM, è un vero e proprio punto di riferimento storico e una attrattiva turistica non da sottovalutare. Per chi cerca di immergersi nella ricca storia di Roma, questo tempio rappresenta un'esperienza incontraibile.

Dettagli Importanti

- Indirizzo: Piazza della Bocca della Verità, 00186 Roma RM, Italia
- Telefono: (Il numero non è disponibile in questa risposta, ma è facile trovarlo su internet)
- Website: (Il sito web ufficiale non è fornito, ma è consigliabile visitarlo per ulteriori informazioni)

Il tempio è particolarmente ricordato per il suo aspetto unico, con una forma rotonda che lo distingue da altri edifici romani più tradizionali, come il tempio di Portuno, un parallelepipedo di forma rettangolare. Questa caratteristica lo rende facilmente riconoscibile e un punto di riferimento visivo nella piazza.

Informazioni per i Visitatori

Per chi decide di fare visita al Tempio di Ercole Vincitore, è altamente consigliabile:
- Guardare le ore di apertura: Prima di partire, è meglio verificare le ore di apertura sul sito web ufficiale o su Google My Business, dove si trovano numerose recensioni.
- Esplorare il entorno: La zona intorno al tempio offre una zona tranquilla perfetta per riposarsi dopo lunghe passeggiate tra i Fori Imperiali. La Bocca della Verità, situata a pochi passi lontano, è un'altra attrazione da non perdere.
- Attività per bambini: Il tempio è adatto ai bambini, il che lo rende un luogo ideale per una visita familiare. Potrebbero trovare interessante scoprire la storia romana in un ambiente che, pur essendo antico, mantiene un certo fascino per tutte le età.

Opinioni e Media delle Recensioni

Con 819 recensioni su Google My Business e una media delle opinioni di 4.5/5, il Tempio di Ercole Vincitore è ampiamente apprezzato dai visitatori. Le opinioni comuni sottolineano:
- L'atmosfera impenetrabile del tempietto, che lo rende un luogo misterioso e affascinante.
- La possibilità di trovare un luogo tranquillo per riflettere e rilassarsi.
- La sua posizione strategica, vicino a altri punti d'interesse storico come la S. Maria in Cosmedin.

👍 Recensioni di Tempio di Ercole Vincitore

Tempio di Ercole Vincitore - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Maurizio M.
5/5

Impenetrabile tempietto in formato rotondo per distinguerlo bene dal più classico parallelepipedo del dio Portuno a pochi passi. Una zona tranquilla dove prendere un respiro dopo le lunghe passeggiate per i Fori, vicinissimo a S. Maria in Cosmedin dove vi aspetta la Bocca.

Tempio di Ercole Vincitore - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Roberto V.
5/5

Il tempio, talvolta erroneamente indicato anche come Tempio di Vesta per la forma che ricorda il Tempio di Vesta nel Foro Romano, è parte nel Foro Boario ed è inserito in un contesto affascinante e ricco di storia ... prossimo al tempio di Portuno, alla Basilica di Santa Maria in Cosmedin e alla Bocca della Verità, all'Arco di Giano, alla Casa dei Crescenzi e poco distante dal Teatro di Marcello e dal Portico d'Ottavia.
Insomma ... una passeggiata spettacolare!!!

Tempio di Ercole Vincitore - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Stefano S.
5/5

Attribuito erroneamente prima a Vesta (probabilmente per via della sua forma circolare), come ancora a volte risulta popolarmente conosciuto, poi a Cibele, era in realtà dedicato ad Ercole vincitore o oleario. Nonostante sua uno degli edifici attualmente esistenti più antichi di Roma, si è ben conservato perché nei tempi passati fu adibito a chiesa. Al momento della mia visita purtroppo l'area circostante non appariva particolmente curata.

Tempio di Ercole Vincitore - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Angelo I.
5/5

Il Tempio di Ercole Vincitore, situato a pochi passi dal Tevere e dal Circo Massimo, è uno dei luoghi che meglio incarna l'antico splendore di Roma. Questa struttura circolare in marmo, con le sue venti colonne corinzie che svettano eleganti verso il cielo, è la testimonianza di una Roma in cui la bellezza e la forza della mitologia si riflettevano in ogni pietra.

Spesso confuso con il vicino Tempio di Portuno a causa della loro vicinanza, il Tempio di Ercole è un’icona della Roma repubblicana, il più antico edificio in marmo superstite a Roma. Costruito probabilmente intorno al II secolo a.C., il tempio fu dedicato a Ercole, l'eroe e semidio simbolo di forza e coraggio, tanto caro ai mercanti romani, che lo consideravano protettore delle loro attività. Ed è proprio il commercio a legarsi al tempio, poiché si trova nei pressi del Forum Boarium, l’antico mercato del bestiame.

C’è un’aura di mistero che circonda questo tempio. Con il passare dei secoli, il suo uso si è evoluto e trasformato: da antico luogo di culto pagano a edificio cristiano, fu consacrato a San Stefano delle Carrozze nel Medioevo e poi abbandonato per secoli fino ai restauri più recenti. La sua forma circolare, molto rara per un tempio romano, sembra voler richiamare modelli architettonici greci, il che rende il tempio un ponte tra le due culture.

La leggenda vuole che Ercole stesso abbia fondato questo santuario dopo aver sconfitto il gigante Caco, che viveva nei dintorni. Questo mito ha reso Ercole un simbolo di vittoria per il popolo romano, da cui il nome "Ercole Vincitore".

Camminando intorno al tempio, si avverte ancora oggi l’eleganza delle colonne corinzie, sopravvissute per millenni e il senso di sacralità che emana da queste pietre antiche. Ogni colonna sembra raccontare la storia di un’epoca di conquiste e trionfi, quando la città di Roma dominava il mondo conosciuto.

Il Tempio di Ercole Vincitore è un luogo che invita alla riflessione, un perfetto esempio di come Roma abbia saputo fondere mito e storia, eleganza e forza, in un unico spazio che resiste al tempo e continua a raccontare la grandezza del passato.

Tempio di Ercole Vincitore - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Michael A.
5/5

É un tempietto grazioso di forma circolare.. Adiacente al tempoo di Portuno. É considerato il tempio I marmo più antico di ROMA. Attualmente e fino al 2025 ospita "colonne infinite".

Tempio di Ercole Vincitore - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Michele S.
5/5

La cultura greca non ha lasciato indifferenti i romani, non solo riguardo alla letteratura, ma anche in riferimento alla pittura, alla architettura ed alla scultura.
Questo influsso possiamo notarlo quando passiamo alla bocca della verità e ci fermiamo ad osservare lo splendido colonnato circolare che si staglia davanti al nostro sguardo e che, per molto tempo, fino ai giorni nostri, veniva chiamato tempio di vesta, convinti come si era che, al suo interno, un tempo, circolassero le vestali, meravigliose sacerdotesse deputate a tener sempre vivo il fuoco sacro simboleggiato dalla dea Vesta.
Invece, il colonnato circolare pare sia stato una invenzione progettuale di artisti greci del II secolo a.c. che avevano ricevuto la commissione da mercanti romani desiderosi di rendere omaggio ad Ercole l'invitto, patrono dei commerci e delle attività economiche di scambio.
Il tempio di Ercole l'invitto rivaleggia in bellezza con il limitrofo tempio di Portuno, ambedue progettati e poi costruiti secondo i dettami del miglior stile greco.
Il buono stato di conservazione di ambedue i templi, devesi alla loro rispettiva utilizzazione religiosa che, nel corso del tempo, necessitando di continua manutenzione, ha fatto si che il deterioramento e la decadenzacdel materiale fosse attenuata.
Tutta la zona del foro boario, dove insistono i due templi, era un tempo dedicata si commerci ed era pertanto costituita da un susseguirsi di botteghe e di edifici ad uso economico commerciale.
Le note demolizioni mussoliniane hanno provveduto ad isolare i due templi, che sembrano ora delle isole a sé stanti, senza alcun collegamento né riferimento sociale con manufatti di altra epoca storica. Ce ne dobbiamo fare una ragione ed apprezzarli nel loro nuovo contesto, isolati da tutto e da tutti.

Tempio di Ercole Vincitore - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Ivano S.
4/5

Il Tempio dedicato a Ercole Vincitore è stato costruito verso la fine del II secolo a.C. nel XII secolo fu trasformato nella chiesa di Santo Stefano delle Carrozze.
Nel 1809 fu restaurato ad opera del famoso architetto Giuseppe Valadier.

Tempio di Ercole Vincitore - Roma, Città metropolitana di Roma Capitale
Luca T.
5/5

Splendido monumento risalente al 120 A. C. È l'edificio in marmo più antico e ben conservato di Roma. Ispirato all'architettura Greca e finemente decorato con preziose colonne e capitelli in stile corinzio. L'edificio si colloca nella piazza della bocca della verità altro monumento storico di grande interesse. Visitare questo luogo è come fare un salto indietro nel tempo. Si ha la sensazione di passare davanti a un edificio perfettamente funzionale,appena costruito.

Go up